Il restauro della Sistina: ecco il documentario della Nippon Television
Quello che vi propongo oggi è il documentario del restauro eseguito dall’equipe diretta da Gianluigi Colalucci dei miei affreschi nella Cappella Sistina, girato dalla Nippon Television.
Ora dovete sapere che la Nippon Television Corporation di Tokio ebbe un ruolo fondamentale in quell’impresa, avviata nel 1980 e terminata nel 1994. Fu proprio la NTV infatti a finanziare il lavoro elargendo 4,2 milioni di dollari e assicurandosi i diritti di riprendere in esclusiva tutte le operazioni di restauro e le immagini delle parti restaurate.
Se è elevata oggi quella cifra lì, immaginatevi quanto fosse importante agli inizi degli anni Ottanta del Novecento.
Il documentario dal titolo The Sistin Chapel Restoration è in inglese e propone immagini mozzafiato di quel restauro. Di tanto in tanto in tanto si sente parlare il capo restauratore Gianluigi Colalucci in italiano.
In un articolo firmato da Dondi, uscito sulla Repubblica il 27 dicembre del 1984 in occasione del termine del restauro delle lunette, si legge “ E così, per secoli, il fumo delle candele, degli incensi, delle torce e dei bracieri, l’ acqua piovana, la polvere, il fiato di milioni di visitatori concorrono a coprire la grande epopea della creazione di una coltre di nerofumo e di una patina grigia e bluastra. Proprio quella coltre e quella patina che speciali miscele solventi hanno fatto sparire del tutto dalle lunette riproponendo ai nostri occhi i colori, vivi e ricchissimi di tenue sfumature, usati da Michelangelo“
Sapete quando fu inaugurato quel lungo restauro?
Venerdì 8 aprile 1994 con una celebrazione eucaristica presieduta da papa Giovanni Paolo II.
Vi riporto l’inizio della sua omelia pronunciata durante quell’occasione: “Entriamo oggi nella Cappella Sistina per ammirarne gli affreschi meravigliosamente restaurati. Sono opere dei più grandi maestri del Rinascimento: di Michelangelo innanzitutto, ma poi anche del Perugino, del Botticelli, del Ghirlandaio, del Pinturicchio e di altri. Alla conclusione di questi delicati interventi di restauro, desidero ringraziare tutti Voi qui presenti, e particolarmente coloro che, in vari modi, hanno dato il loro contributo a tale nobile impresa. Si tratta di un bene culturale di inestimabile valore, di un bene avente carattere universale. Di ciò rendono testimonianza gli innumerevoli pellegrini che, provenendo da ogni nazione del mondo, visitano questo luogo per ammirare l’opera di sommi maestri e riconoscere in questa Cappella una sorta di mirabile sintesi dell’arte pittorica.
Appassionati cultori del bello hanno poi dato prova della loro sensibilità con il concreto e cospicuo apporto messo a disposizione per restituire alla Cappella la sua originale freschezza di colori. Si è potuto inoltre contare sull’opera di esperti particolarmente versati nell’arte del restauro, i quali hanno eseguito i loro interventi avvalendosi delle tecnologie più avanzate e sicure. La Santa Sede esprime a tutti il suo cordiale ringraziamento per lo splendido risultato raggiunto…”
Sedetevi comodi e godetevi questo documentario dall’inizio alla fine: ne vale la pena.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti e le sue proposte.
A proposito, se volete addentrarvi ancora di più in uno dei restauri più importanti di sempre, vi propongo l’opera omnia a riguardo in quattro volumi: Michelangelo la Cappella Sistina, edita dall’Istituto Geografico DeAgostini.
The restoration of the Sistine Chapel: here is the documentary by Nippon Television
What I offer you today is the documentary of the restoration carried out by the team directed by Gianluigi Colalucci of my frescoes in the Sistine Chapel, filmed by Nippon Television.
Now you must know that the Nippon Television Corporation of Tokyo played a fundamental role in that enterprise, which started in 1980 and ended in 1994. It was indeed NTV that financed the work by donating 4,2 million dollars and assuring the exclusive rights to film all the restoration operations and images of the restored parts.
If that figure is high today, imagine how important it was in the early 1980s.
The documentary entitled The Sistin Chapel Restoration is in English and offers breathtaking images of that restoration. From time to time the head restorer Gianluigi Colalucci can be heard speaking in Italian.
In an article signed by Dondi, published in the Repubblica on 27 December 1984 on the occasion of the end of the restoration of the lunettes, we read “And so, for centuries, the smoke of candles, incense, torches and braziers, water rain, dust, the breath of millions of visitors combine to cover the great epic of the creation of a blanket of carbon black and a gray and bluish patina. Precisely that blanket and that patina that special solvent mixtures have made to disappear completely from the lunettes, proposing to our eyes the colors, lively and very rich in subtle nuances, used by Michelangelo“
Do you know when that long restoration was inaugurated?
Friday 8 April 1994 with a Eucharistic celebration presided over by Pope John Paul II.
I quote the beginning of his homily delivered on that occasion: “Today we enter the Sistine Chapel to admire its wonderfully restored frescoes. They are works by the greatest masters of the Renaissance: first of all by Michelangelo, but then also by Perugino, Botticelli, Ghirlandaio, Pinturicchio and others. At the conclusion of these delicate restoration interventions, I would like to thank all of you present here, and particularly those who, in various ways, have given their contribution to this noble enterprise. It is a cultural good of inestimable value, a good with a universal character. This is testified by the innumerable pilgrims who, coming from every nation of the world, visit this place to admire the work of great masters and recognize in this Chapel a sort of admirable synthesis of pictorial art.
Passionate lovers of beauty then demonstrated their sensitivity with the concrete and conspicuous contribution made available to restore the original freshness of colors to the Chapel. It was also possible to count on the work of experts particularly versed in the art of restoration, who carried out their interventions using the most advanced and safe technologies. The Holy See expresses its cordial thanks to all for the splendid result achieved…”
Sit back and enjoy this documentary from start to finish – it’s worth it.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
8,00 €
-
Noos: il nuovo programma di divulgazione scientifica di Alberto Angela
Alberto Angela sta per cominciare una nuova avventura televisiva: Noos…
-
Il Sacrificio di Isacco: un disegno per due papi
🇮🇹Il disegno che vi propongo oggi raffigura il Sacrificio di Isacco ed è uno dei tesori di Casa Buonarroti. La sua storia è collegata alla sepoltura di due papi quando ancora uno dei due era ancora in vita… 🇬🇧The drawing that I propose to you today depicts the Sacrifice of Isaac and is one of…
-
Un gran piacer sopporta un grande affanno
L’alma n’ha ben più quiete: c’un gran piacer sopporta un grande affanno…