La Scultura del giorno: la Ninfa di Giovan Battista Lombardi
La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Ninfa di Giovan Battista Lombardi.
Fu Camilla Facchi Fè d’Ostiani a commissionare nel 1858 la Ninfa allo scultore bresciano Lombardi per collocarla fra le pareti dorate delle terme di Palazzo Facchi a Brescia.
La scultura di Lombardi riscosse fin da subito un eccellente riscontro da parte del pubblico e della critica.
La giovane ninfa ha un volto caratterizzato da lineamenti idealizzati. Lo scultore ferma la sua posa nel tempo mentre sta entrando con i piedi in un corso d’acqua. Priva di vesti, trattiene con le mani un tessuto drappeggiato che di lì a poco lascerà scivolare lungo il fianco.
Il contatto diretto con l’acqua fredda che sfiora con la punta del piede sembra la faccia desistere dall’immergersi completamente.
Ha il capo decorato con un diadema di perle che culmina con una conchiglia che identifica il suo status mitologico.
La presenza delle perle e della conchiglia rimandano direttamente col pensiero alla mitologia greca. Le perle infatti furono generate dalla schiuma del mare che aveva generato la dea dell’amore, Venere. Anche la conchiglia è un chiaro rimando a Venere che approda a riva stando in piedi proprio sopra una grande conchiglia.
La bravura di Lombardi si vede nel rendere trasparenti le acque che scorrono sopra la punta del piede della Ninfa, nella morbidezza delle carni, nell’acconciatura raccolta e nel drappeggio dell’abito che sta per caderle dalle mani. Un’opera elegante, raffinata e che conquista per la sua naturalezza.
Lo scultore Lombardi era nato a Rezzato, in provincia di Brescia. Iniziò a studiare presso la Scuola di Ornato e Architettura nella sua città natale per poi trasferirsi nel 1845 a Milano per frequentare l’Accademia di Belle Arti di Brera e lo studio di Lorenzo Vela, fratello del più celebre scultore Vincenzo Vela.
Nel 1850 si trasferì a Roma dove ebbe modo di studiare all’Accademia con Pietro Tenerani, uno dei più grandi seguaci di Thorvaldsen.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
Sculpture of the day: the Nymph by Giovan Battista Lombardi
The sculpture of the day that I propose to you today is the Nymph by Giovan Battista Lombardi.
It was Camilla Facchi Fè d’Ostiani who commissioned the Ninfa in 1858 from the Brescian sculptor Lombardi to place it between the gilded walls of the thermal baths of Palazzo Facchi in Brescia.
Lombardi’s sculpture immediately met with excellent success from the public and critics.
The young nymph has a face characterized by idealized features. The sculptor stops his pose in time as he is stepping into a stream with his feet. Without clothes, she holds in her hands a draped fabric which she will soon let slide along her side.
The direct contact with the cold water that touches her toe looks like her face desist from immersing herself completely.
Her head is decorated with a pearl diadem culminating with a shell which identifies her mythological status.
The presence of the pearls and the shell refer directly to the thought of Greek mythology. In fact, pearls were generated from the foam of the sea that had generated the goddess of love, Venus. Even the shell is a clear reference to Venus who lands on the shore standing right on top of a large shell.
Lombardi’s skill can be seen in making the waters that flow over the tip of the Nymph’s foot transparent, in the softness of the flesh, in the collected hairstyle and in the drape of the dress that is about to fall from her hands. An elegant, refined work that conquers for its naturalness.
The sculptor Lombardi was born in Rezzato, in the province of Brescia. He began studying at the School of Ornate and Architecture in his hometown and then moved to Milan in 1845 to attend the Brera Academy of Fine Arts and the studio of Lorenzo Vela, brother of the more famous sculptor Vincenzo Vela.
In 1850 he moved to Rome where he was able to study at the Academy with Pietro Tenerani, one of Thorvaldsen’s greatest followers.
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
La Scultura del giorno: la Ninfa con lo scorpione del Bartolini
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Ninfa con lo scorpione di Lorenzo Bartolini… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Nymph with the scorpion by Lorenzo Bartolini…
-
25 marzo: ecco perché si festeggia il capodanno fiorentino
🇮🇹Il 25 marzo si festeggia il capodanno fiorentino per una ragione ben precisa. Sapete perchè? Fino al 1749… 🇬🇧The Florentine New Year is celebrated on March 25 for a very specific reason. Do you know why? Until 1749…
-
Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni
🇮🇹Sembra un racconto di pura finzione o ambientato in chissà in quale epoca eppure un’insegnante è stata costretta alle dimissioni per aver mostrato ai propri studenti di undici anni il maestoso David… 🇬🇧It looks like a story of pure fiction or set in who knows what era and yet a teacher was forced to resign…