8 marzo: ai Musei del Bargello con ingresso gratis
Per accogliere al meglio i visitatori in occasione della festa internazionale della donna, mercoledì 8 marzo i Musei del Bargello offrono al pubblico femminile l’ingresso gratuito al Museo Nazionale del Bargello, al Museo di Palazzo Davanzati e alle Cappelle Medicee.
I tre musei statali aderiscono infatti all’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura e oltre all’ingresso gratis per le donne, mettono a disposizione del pubblico una serie di visite guidate gratuite organizzate per l’occasione dal titolo “Storie di donne ai Musei del Bargello”.
Dalla storia della Dama col Mazzolino del Verrocchio al Bargello alla Leggenda di Tristano e Isotta fino alle vicende legate all’emancipazione femminile nell’economia domestica a Palazzo Davanzati. Presso il Museo delle Cappelle Medicee invece sarà possibile approfondire la storia della duchessa Eleonora di Toledo ma non solo.
Al Museo Nazionale del Bargello il pubblico potrà partecipare a “La nobildonna e i pegni d’amore”, visita che – partendo dalla spiegazione de La Dama col Mazzolino di Andrea del Verrocchio – accompagnerà in un percorso attraverso una serie di oggetti legati alla figura della nobildonna nel Rinascimento.
Il Museo di Palazzo Davanzati invece offrirà al suo pubblico ben quattro percorsi tematici in occasione della Giornata Internazionale della donna. Il primo, “L’emancipazione della donna nell’economia domestica attraverso i merletti di Palazzo Davanzati” è una riflessione sull’evoluzione del ruolo della figura femminile in ambito domestico, all’interno del quale acquisisce, nel corso dei secoli, sempre più peso e rilievo socio-economico.
Le celebri scene affrescate in una delle più famose camere da letto del Palazzo accompagneranno i visitatori tra amore cortese e intrighi sentimentali nella visita “La Castellana di Vergy: virtù e vizi”.
Il percorso dal titolo “Isotta, mitica protagonista di una leggenda d’amore”, partirà invece dalle storie ricamate sulla trecentesca Coperta Guicciardini, conservata all’interno del Museo, per accompagnare il visitatore nel racconto della leggenda di Tristano e Isotta, mirabile intreccio tra vicende cavalleresche e amore cortese.
Le donne protagoniste degli episodi rappresentati all’interno del Palazzo – dal mito di Perseo e Andromeda alla storia biblica di Susanna e i vecchioni – saranno invece al centro del percorso “Virtù dipinte nella pittura domestica di Palazzo Davanzati”.
Infine, al Museo delle Cappelle Medicee verrà proposto un approfondimento sulle qualità e sul carisma di Eleonora di Toledo (1522-1562), moglie di Cosimo I de’Medici e figlia del viceré di Napoli, oggi sepolta nella cappella di famiglia in San Lorenzo.
Eleonora di Toledo dette un fondamentale contributo all’ascesa del casato mediceo fra le dinastie regnanti europee. Alla duchessa si deve l’impostazione dell’etichetta di corte, improntata sulla rigorosa educazione spagnola, insieme alla cura dell’immagine della famiglia, perseguita non solo attraverso l’eleganza degli abiti, delle acconciature e dei gioielli, ma anche attraverso la rappresentazione della felicità della stirpe, benedetta dalla nascita di 11 figli.
Orari di apertura di mercoledì 8 marzo 2023:
Museo Nazionale del Bargello. 08.15 – 13.50 – Visite guidate h.10.00 e h. 12.00
Museo di Palazzo Davanzati. 08.15-13.50 – Visite guidate h. 9.15 – 10.15 – 11.15 – 12.15
Museo delle Cappelle Medicee. 08:15-18.50 – Visite guidate h.11.00, 12.00, 16.00, 17.00
NB. L’ingresso gratuito è riservato alle donne. Le visite guidate sono gratuite per tutti.
Per il momento i vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
Women’s Day: at the Bargello Museums with free admission
To best welcome visitors on the occasion of International Women’s Day, on Wednesday 8 March the Bargello Museums offer free admission to the female public to the Bargello National Museum, the Palazzo Davanzati Museum and the Medici Chapels.
In fact, the three state museums adhere to the initiative promoted by the Ministry of Culture and, in addition to free admission for women, make available to the public a series of free guided tours organized for the occasion entitled “Stories of women at the Bargello Museums ”.
From the story of Verrocchio’s Lady with Bouquet in the Bargello to the Legend of Tristan and Isolde up to the events related to female emancipation in the domestic economy at Palazzo Davanzati. At the Museum of the Medici Chapels instead it will be possible to learn more about the history of the Duchess Eleonora of Toledo but not only.
At the Bargello National Museum, the public will be able to participate in “The noblewoman and the tokens of love”, a visit which – starting from the explanation of The Lady with the Bouquet by Andrea del Verrocchio – will accompany a journey through a series of objects related to the figure of the noblewoman in the Renaissance.
The Palazzo Davanzati Museum, on the other hand, will offer its public four thematic itineraries on the occasion of International Women’s Day. The first, “The emancipation of women in the domestic economy through the lace of Palazzo Davanzati” is a reflection on the evolution of the role of the female figure in the domestic environment, within which she acquires, over the centuries, more and more importance and socio-economic significance.
The famous frescoed scenes in one of the most famous bedrooms of the Palace will accompany visitors between courtly love and sentimental intrigues in the visit “La Castellana di Vergy: virtues and vices”.
The itinerary entitled “Isolt, mythical protagonist of a love legend”, will instead start from the stories embroidered on the fourteenth-century Guicciardini Blanket, kept inside the Museum, to accompany the visitor in the story of the legend of Tristan and Isolde, an admirable interweaving between chivalric affairs and courtly love.
The women protagonists of the episodes represented inside the Palace – from the myth of Perseus and Andromeda to the biblical story of Susanna and the elders – will instead be at the center of the path “Virtues painted in the domestic painting of Palazzo Davanzati”.
Finally, the Museum of the Medici Chapels will offer an insight into the qualities and charisma of Eleonora di Toledo (1522-1562), wife of Cosimo I de’Medici and daughter of the viceroy of Naples, now buried in the family chapel in San Lorenzo.
Eleonora of Toledo made a fundamental contribution to the rise of the Medici family among the reigning European dynasties. We owe the duchess the establishment of the court etiquette, based on rigorous Spanish education, together with the care of the image of the family, pursued not only through the elegance of the clothes, hairstyles and jewels, but also through the representation of happiness of the lineage, blessed by the birth of 11 children.
Opening hours on Wednesday 8 March 2023:
Bargello National Museum. 08.15 – 13.50 – Guided tours h.10.00 and h. 12.00
Palazzo Davanzati Museum. 08.15-13.50 – Guided tours h. 9.15 – 10.15 – 11.15 – 12.15
Medici Chapels Museum. 08:15-18.50 – Guided tours h.11.00, 12.00, 16.00, 17.00
NB. Free admission is reserved for women. Guided tours are free for everyone.
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
La colomba capovolta e il periodo che frequentai Santo Spirito: la recensione
Oggi torno a parlarvi di libri proponendovi l’ultima lettura che appena terminato di fare: “La colomba capovolta. Firenze Santo Spirito, ottobre 1490”, il romanzo storico di Marco Zini…
-
La mia ultima lettera
🇮🇹L’ultima lettera che scrissi interamente di mio pugno durante la mia lunga vita, fu quella destinata al carissimo nipote Lionardo… 🇬🇧The last letter I wrote entirely in my own hand during my long life was the one addressed to my dearest nephew Leonardo…
-
La Scultura del giorno: il Primo Bagno al Lido del Corbellini
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il Primo Bagno al Lido di Quintilio Corbellini, uno dei soggetti di più maggior successo dell’artista… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the First Bath at the Lido by Quintilio Corbellini, one of the artist’s most successful subjects…