18 febbraio 1564: muoio io
La sera di venerdì 18 febbraio del 1564, i miei occhi si chiusero per non aprirsi più. Daniele da Volterra, Diomede Lioni e il mio amato Tommaso de’ Cavalieri mi leggevano i passi dei Vangeli che raccontano la Passione di Cristo nelle ultime ore e io sentivo le loro voci lente come litanie, sempre più lontane e fievoli.
Erano per me tre grandi amici quelli che mi supportarono e talvolta sopportarono fino all’ultimo dei miei giorni e che presero le mie difese pure negli anni a seguire.
Cosa sarebbe stato ai giorno vostri il Giudizio se a Daniele da Volterra non fosse stato affidato l’ingrato compito di celare quelle che i prelati consideravano oscenità dopo il Concilio di Trento? Forse sarebbe stato distrutto alla stregua di altre opere, cancellate definitivamente, colpevoli solo di aver mostrato l’uomo a immagine e somiglianza di Dio.
Il mi nipote Lionardo sapeva che stavo male ed era stato richiamato a Roma. Ci metteva tempo una missiva ad arrivare e ci mise tempo lui per accorrere a cavallo al mio capezzale, così quando giunse ero morto da tre giorni.
Era già da lunedì 14 di febbraio che stavo male. M’era venuta una febbre che ti entra nelle ossa e non ti lascia nemmeno dormire. Chi mi stava attorno era consapevole che ero giunto alla fine. Lo sapevo anch’io.
Il 19 di febbraio, il giorno dopo la mia morte, arrivò il notaio Ubaldini mandato da papa Pio IV per redigere il testamento e il mio corpo fu portato nella Basilica dei Santi Apostoli. Il pontefice avrebbe desiderato che le mie spoglie rimanessero in città ma Cosimo I aveva piani diversi e non era disposto a scendere a compromessi e non è da escludere che abbia incoraggiato e magri anche finanziato il mi nipote Lionardo per riportarmi a Firenze.
All’arrivo di Leonardo si iniziò a pensare a una strategia sicura per farmi rientrare a Firenze da morto. Il 7 marzo Simone da Berna ovvero il carrettiere che era solito portarmi i doni e acquisti da Firenze, mi caricò sopra una cassa rivestita di piombo.
Per nascondermi da occhiate indiscrete ero stato avvolto perbenino in una di quelle balle che si usavano per trasportare le mercanzie e potevo sembrare un grande sacco di granaglie.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta e se venite a trovarmi in Santa Croce a Firenze oggi, portatemi un fiore.
February 18, 1564: I die
On the evening of Friday February 18, 1564, my eyes closed, never to open again. Daniele da Volterra, Diomede Lioni and my beloved Tommaso de’ Cavalieri read to me the passages of the Gospels which recount the Passion of Christ in the last hours and I heard their slow voices like litanies, ever more distant and faint.
For me there were three great friends who supported me and sometimes put up with me until the end of my days and who also defended me in the following years.
What would the Judgment have been in your day if Daniele da Volterra had not been entrusted with the thankless task of concealing what the prelates considered obscenities after the Council of Trent? Perhaps it would have been destroyed like other works, definitively cancelled, guilty only of having shown man in the image and likeness of God.
My nephew Leonardo knew I was ill and had been called back to Rome. It took time for a missive to arrive and it took him time to rush to my bedside on horseback, so when it arrived I had been dead for three days.
I had been sick since Monday February 14th. I had developed a fever that penetrates your bones and doesn’t even let you sleep. Those around me were aware that I had come to an end. I knew it too.
And to think that five days before that February 18, I was still busy with hammer and chisel on the Pietà that you know today as Rondanini.
On February 19, the day after my death, the notary Ubaldini arrived, sent by Pope Pius IV to draw up the will and my body was taken to the Basilica of the Holy Apostles. The pontiff would have liked my remains to remain in the city but Cosimo I had different plans and was not willing to compromise and it cannot be ruled out that he encouraged and even financed my nephew Lionardo to bring me back to Florence.
Upon Leonardo’s arrival, they began to think of a safe strategy to get me back to Florence dead. On 7 March Simone da Berna, or the carter who used to bring me gifts and purchases from Florence, loaded me onto a lead-lined crate.
To hide from prying eyes, I had been wrapped neatly in one of those bales used to transport goods and I could have looked like a big sack of grain.
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you and if you come to see me in Santa Croce in Florence today, bring me a flower.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
La Scultura del giorno: la Ninfa con lo scorpione del Bartolini
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Ninfa con lo scorpione di Lorenzo Bartolini… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Nymph with the scorpion by Lorenzo Bartolini…
-
25 marzo: ecco perché si festeggia il capodanno fiorentino
🇮🇹Il 25 marzo si festeggia il capodanno fiorentino per una ragione ben precisa. Sapete perchè? Fino al 1749… 🇬🇧The Florentine New Year is celebrated on March 25 for a very specific reason. Do you know why? Until 1749…
-
Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni
🇮🇹Sembra un racconto di pura finzione o ambientato in chissà in quale epoca eppure un’insegnante è stata costretta alle dimissioni per aver mostrato ai propri studenti di undici anni il maestoso David… 🇬🇧It looks like a story of pure fiction or set in who knows what era and yet a teacher was forced to resign…
L’ha ripubblicato su Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturalee ha commentato:
COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE”IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” sempre connessa in ARTE.IT online MAPPARE L’ARTE IN ITALIA e in Blog MICHELANGELO BUONARROTI E’ TORNATO : 18 FEBBRAIO 1564 ROMA,MUOIO IO …. INVITO A PARTECIPARE in QUI COMMUNITY pagina celebrativa EVENTI: I GRANDI DEL RINASCIMENTO ITALIANO UNIVERSALE “MICHELANGELO ARTISTA DI DIO” 6 MARZO 1475 CAPRESE d’AREZZO,TOSCANA +18 FEBBRAIO 1564 ROMA,LAZIO “MAESTRO E GENIO DELL’ALTO-RINASCIMENTO ITALIANO UNIVERSALE” ^459° ANNIVERSARIO^ …… pittrice artistica Susan Galbarini Casa-Studio Pittura ed Arte “Pizzico d’Atelier” ubicazione in Google Maps nel Sito *PITTURARTISTICA 40° ANNIVERSARIO*
"Mi piace""Mi piace"