18 febbraio: gratis i Musei del Bargello
Il 18 febbraio i Musei del Bargello apriranno gratuitamente al pubblico per celebrare in grande stile l’anniversario della morte di Anna Maria Luisa de’ Medici.
Chissà perché la data del 18 febbraio pare una delle preferite dal Padreterno per portare al suo cospetto menti illuminate: anch’io son morto in questa data e pure il Beato Angelico.
Ebbene, in quel 18 febbraio 1743 l’Elettrice Palatina passò a miglior vita. Era l’ultima discendente della famiglia granducale e fautrice del celeberrimo Patto di Famiglia mediante il quale “Gallerie, quadri, statue, biblioteche, gioje ed altre cose preziose, della successione del Serenissimo Granduca”, sarebbero dovute rimanere “per ornamento dello Stato, per utilità del Pubblico e per attirare la curiosità dei Forestieri”.
Proprio per ricordare all’Elettrice Palatina e la sua intuizione illuminata, il 18 febbraio i Musei del Bargello osserveranno una giornata di apertura gratuita al pubblico.
D’altro canto Maria Luisa de’ Medici, come il resto della famiglia, è sepolta all’interno delle Cappelle Medicee.
In quest’occasione, l’ingresso al Museo Nazionale del Bargello, al Museo delle Cappelle Medicee, al Museo Davanzati e al Museo di Casa Martelli, sarà consentito nell’ambito degli ordinari orari di apertura di ciascun museo.
Inoltre, nelle giornate di lunedì 20, mercoledì 22, giovedì 23 e venerdì 24 febbraio il Museo Nazionale del Bargello osserverà un prolungamento dell’orario e rimarrà aperto alle visite dalle 8:15 alle 18:50 (ultimo ingresso 50 minuti prima della chiusura).
Aperture straordinarie anche per il Museo di Palazzo Davanzati che lunedì 20 febbraio (giorno di abituale chiusura settimanale) sarà aperto dalle ore 8.15 alle ore 13.50; giovedì 23 febbraio sarà aperto mattina e pomeriggio, garantendo ai visitatori la possibilità di accedervi dalle 8.15 alle ore 18.50 (ultimo ingresso 40 minuti prima della chiusura); infine venerdì 24 febbraio apertura antimeridiana straordinaria alle ore 8.15, e chiusura all’orario ordinario delle ore 18.50.
Infine, nelle giornate tra il 20 e il 24 febbraio, il Museo delle Cappelle Medicee rimarrà chiuso al pubblico per consentire i lavori di allestimento della nuova biglietteria e per migliorare l’accesso agli spazi museali.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta pensando proprio di visitare i Musei del Bargello in occasione della morte mia e di quella dell’Elettrice Palatina.
18 February: the Bargello Museums are free
On 18 February the Bargello Museums will open free of charge to the public to celebrate the anniversary of the death of Anna Maria Luisa de’ Medici in grand style.
Who knows why the date of February 18 seems to be one of the Father’s favorites to bring enlightened minds before him: I too died on this date and so did Beato Angelico.
Well, on that 18 February 1743 the Electress Palatine passed away. She was the last descendant of the grand ducal family and proponent of the famous Family Pact by which “Galleries, paintings, statues, libraries, jewels and other precious things, of the succession of the Most Serene Grand Duke”, should have remained “for ornament of the State, for usefulness of the Public and to attract the curiosity of Foreigners”.
Precisely to remind the Electress Palatine and her enlightened intuition of her, on 18 February the Bargello Museums will observe a free day open to the public.
On the other hand, Maria Luisa de’ Medici, like the rest of the family, is buried inside the Medici Chapels.
On this occasion, admission to the Bargello National Museum, the Medici Chapels Museum, the Davanzati Museum and the Casa Martelli Museum will be allowed within the ordinary opening hours of each museum.
Furthermore, on Monday 20, Wednesday 22, Thursday 23 and Friday 24 February the Bargello National Museum will observe an extension of the opening hours and will remain open for visits from 8:15 to 18:50 (last admission 50 minutes before closing) .
Extraordinary openings also for the Palazzo Davanzati Museum which will be open from 8.15 to 13.50 on Monday 20 February (usual weekly closing day); Thursday 23 February will be open in the morning and afternoon, guaranteeing visitors the possibility of accessing it from 8.15 to 18.50 (last admission 40 minutes before closing); finally Friday 24 February extraordinary morning opening at 8.15, and closing at the ordinary time at 18.50.
Finally, between 20 and 24 February, the Medici Chapels Museum will be closed to the public to allow for work to set up the new ticket office and to improve access to the museum spaces.
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you thinking of visiting the Bargello Museums on the occasion of my death and that of the Electress Palatine.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
La Scultura del giorno: la Ninfa con lo scorpione del Bartolini
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Ninfa con lo scorpione di Lorenzo Bartolini… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Nymph with the scorpion by Lorenzo Bartolini…
-
25 marzo: ecco perché si festeggia il capodanno fiorentino
🇮🇹Il 25 marzo si festeggia il capodanno fiorentino per una ragione ben precisa. Sapete perchè? Fino al 1749… 🇬🇧The Florentine New Year is celebrated on March 25 for a very specific reason. Do you know why? Until 1749…
-
Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni
🇮🇹Sembra un racconto di pura finzione o ambientato in chissà in quale epoca eppure un’insegnante è stata costretta alle dimissioni per aver mostrato ai propri studenti di undici anni il maestoso David… 🇬🇧It looks like a story of pure fiction or set in who knows what era and yet a teacher was forced to resign…
1 commento »