San Pietro e l’attenzione avevo nello scegliere i materiali per la sua costruzione
Quando soprintendevo ai lavori per il cantiere di San Pietro, la scelta e l’approvvigionamento dei materiale di qualità era per me di fondamentale importanza.
Una quesitone che gestivo accuratamente per evitare di ritrovarmi a far lavorare i mastri con roba che poi non avrebbe superato l’arduo esame del tempo che passa.
“Non voglio che si muri con altra calcia, pretre et puzolana, che quella mi piace a me”
Michelangelo Buonarroti
Mi ero premurato di fornire indicazioni dettagliate per far controllare scrupolosamente travertini, marmi, mattoni e calce che arrivavano in cantiere. Ai sottoposti avevo proibito categoricamente di accettare forniture di cattiva qualità: così facendo si sarebbero solo fatti amici quelli che io consideravo nemici.
chi accecta le cose cactive, necessarie a decta fabrica, avendole io proibite, non fa altro che farsi amici quegli che io m’ò facti nimici. Però vi prego non accectiate cosa nessuna che non sia al proposito, se ben la venissi dal cielo, acciò che non paia, com’io non sono, partiale.
Michelangelo Buonarroti
Nemmeno amavo fare favoritismi a questo o a quel fornitore e non mi facevo scrupoli nel non accettare pietre da chi cercava di mettermi di mezzo.
Ci fu un tale, Antonio Massi tanto per non far nomi, che oltre ad essere un deputato della fabbrica forniva anche materiale da costruzione. Vendeva mattoni e possedeva i carri per il trasporto del legname e del travertino. Travertino che si procurava nelle cave di Tivoli ma anche nel cuore di Roma, saccheggiandoli dal teatro di Pompeo e da Campo de’ Fiori.
Ecco, quel tale non ebbe vita lunga nel cantiere di San Pietro diretto da me.
Di travertino per la fabbrica di San Pietro ce ne voleva a tonnellate e costituiva una delle spese più cospicue di tutta la fabbrica.
Purtroppo questo materiale però non arrivava con continuità e addirittura c’erano periodi in cui proprio mancava.
Nell’inverno del 1562 mi ero dovuto rivolgere ai deputati della fabbrica.
Gli comunicai che avevo incaricato due intagliatori per iniziare a lavorare a una seconda imposta di capitelli per il colonnato della del tamburo della cupola. In questo modo non facevo stare gli operai con le mani in mano in attesa del travertino che pareva non arrivare mai, sfruttando il tempo a disposizione per andare avanti col progetto.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prosssmi post e sui social.
San Pietro and the attention I had in choosing the materials for its construction
When I supervised the works for the San Pietro construction site, the choice and procurement of quality materials was of fundamental importance to me.
A question that I managed carefully to avoid finding myself having the masters work with stuff that would not have passed the arduous test of the passage of time.
“I don’t want it to be walled up with another kick, pretre et puzolana, that I like that one”
Michelangelo Buonarroti
I had taken care to provide detailed information to have the travertines, marbles, bricks and lime arriving at the construction site scrupulously checked. I had categorically forbidden my subordinates to accept supplies of poor quality: by doing so they would only make friends with those I considered enemies.
whoever accepts bad things, necessary for the said building, having been forbidden by me, does nothing but make friends of those whom I have made enemies. However, please do not accept anything that is not on purpose, if I come from heaven, so that it does not appear, as I am not, biased.
Michelangelo Buonarroti
Nor did I like to show favors to this or that supplier and I had no qualms about not accepting stones from anyone who tried to get in my way. There was a man, Antonio Massi, not to mention names, who besides being a member of the factory, he also supplied building materials. He sold bricks and owned the carts for transporting timber and travertine. Travertine that he procured in the quarries of Tivoli but also in the heart of Rome, looting them from the Pompeo theater and Campo de’ Fiori.
Well, that fellow didn’t have long life in the building site of San Pietro directed by me.
He needed tons of travertine for the San Pietro factory and it constituted one of the most conspicuous expenses of the whole factory.
Unfortunately, however, this material did not arrive continuously and there were even periods in which it was really missing. In the winter of 1562 I had had to address the deputies of the factory. I informed him that I had commissioned two carvers to begin work on a second set of capitals for the colonnade of the drum of the dome. In this way I didn’t let the workers sit idly by while waiting for the travertine that never seemed to arrive, using the time available to go ahead with the project.
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
La Scultura del giorno: la Ninfa con lo scorpione del Bartolini
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Ninfa con lo scorpione di Lorenzo Bartolini… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Nymph with the scorpion by Lorenzo Bartolini…
-
25 marzo: ecco perché si festeggia il capodanno fiorentino
🇮🇹Il 25 marzo si festeggia il capodanno fiorentino per una ragione ben precisa. Sapete perchè? Fino al 1749… 🇬🇧The Florentine New Year is celebrated on March 25 for a very specific reason. Do you know why? Until 1749…
-
Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni
🇮🇹Sembra un racconto di pura finzione o ambientato in chissà in quale epoca eppure un’insegnante è stata costretta alle dimissioni per aver mostrato ai propri studenti di undici anni il maestoso David… 🇬🇧It looks like a story of pure fiction or set in who knows what era and yet a teacher was forced to resign…