Vai al contenuto

Orazio Gentileschi e San Francesco: la nuova mostra a Palazzo Barberini

Apre i battenti oggi la mostra dal titolo “Orazio Gentileschi e l’immagine di San Francesco. La nascita del Caravaggismo a Roma”, curata da Giuseppe Porzio e Yuri Primarosa.

Dal 27 gennaio fino al 10 aprile 2023 Palazzo Barberini ospiterà nella sala numero 9 del piano terra il dipinto di Orazio Gentileschi che raffigura San Francesco in Estasi.

E’ la prima volta che l’opera viene esposta al pubblico, notificata dallo Stato italiano su parere di Yuri Primarosa come opera di eccezionale importanza storico artistica.

Il dipinto inedito di San Francesco in estasi di Orazio Gentileschi
Annunci

Il dipinto è una testimonianza del momento in cui Orazio Gentileschi, padre di Artemisia, si avvicinò idealmente al nuovo stile di Caravaggio. L’opera fu realizzata usando un modello dal vero in posa, una metodologia che il Gentileschi aveva già imparato fra il 1599 e il 1600 proprio dal grande Merisi.

E’ ipotizzabile pensare che questo San Francesco fu dipinto negli anni del processo che Giovanni Baglione aveva indetto contro Caravaggio, Filippo Trisegni e Onorio Longhi e il medesimo Orazio Gentileschi.

Durante il procedimento Gentileschi aveva dichiarato di aver prestato al Caravaggio un abito da cappuccino e due ali. Probabilmente è proprio il saio con il cappello a punta che l’artista ritrae nel dipinto di San Francesco.

il San Francesco in meditazione attribuito a Caravaggio
Annunci

Il dipinto inedito del Gentileschi viene messo a diretto confronto con tre fondamentali opere di Palazzo Barberini e un dipinto arrivato direttamente per l’occasione dal Prado.

e opere in questione sono il San Francesco in meditazione attribuito al Caravaggio, il San Francesco sorretto da un angelo di Orazio Gentileschi, il San Francesco in Preghiera dei Cigoli e il San Francesco sorretto da un angelo sempre del Gentileschi e appartenente al Prado.

San Francesco sorretto da un angelo di Orazio Gentileschi
Annunci


Mediante questa scoperta sarà possibile condurre nuove ricerche sulla nascita del caravaggismo a Roma analizzando il precoce influsso del Merisi su Orazio Gentileschi.

L’opera del Gentileschi sarà affiancata da oggetti evocativi quali gli atti del processo del 1603, un saio di un cappuccino dell’epoca e una fotografia di Massimo Listri della cripta dei cappuccini che si trova in Via Veneto a Roma.

Annunci

La mostra “Orazio Gentileschi e l’immagine di San Francesco. La nascita del Caravaggismo a Roma” è stata realizzata con il supporto della Galleria Benappi Fine Art, che ha provveduto anche al restauro della tela, eseguito da Stefano Scarpelli sotto la supervisione delle Gallerie Nazionali.

Il libro

La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Officina Libraria e comprende saggi dei curatori e testi di Keith Christiansen, direttore del Department of European Paintings al Metropolitan Museum of Art di New York, Alessandro Zuccari e Massimo Moretti, entrambi professori di Storia dell’arte moderna alla Sapienza, Ilaria Sgarbozza, soprintendenza Speciale di Roma e Claudio Sagliocco, dottorando in Storia dell’arte.

Il catalogo della mostra “Orazio Gentileschi e l’immagine di San Francesco. La nascita del Caravaggismo a Roma” lo trovate QUA.

Prima di salutarvi vi lascio le date e gli orari di apertura della mostra.

Orazio Gentileschi e l’immagine di San Francesco. La nascita del Caravaggismo a Roma

Palazzo Barberini, Roma

27 Gennaio 2023 – 10 Aprile 2023

martedì – domenica 10.00-19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Orazio Gentileschi and St. Francis: the new exhibition at Palazzo Barberini

The exhibition entitled “Orazio Gentileschi and the image of St. Francis. opens its doors today. The birth of Caravaggism in Rome”, curated by Giuseppe Porzio and Yuri Primarosa.

From 27 January to 10 April 2023 Palazzo Barberini will host the painting by Orazio Gentileschi depicting St. Francis in Ecstasy in room number 9 on the ground floor.

It is the first time that the work has been exhibited to the public, notified by the Italian State on the opinion of Yuri Primarosa as a work of exceptional historical and artistic importance.

The painting is a testimony of the moment in which Orazio Gentileschi, Artemisia’s father, ideally approached Caravaggio’s new style. The work was created using a posed life model, a methodology that Gentileschi had already learned between 1599 and 1600 from the great Merisi.

It is conceivable to think that this Saint Francis was painted during the years of the trial that Giovanni Baglione had called against Caravaggio, Filippo Trisegni and Onorio Longhi and Orazio Gentileschi himself.

During the proceedings, Gentileschi had declared that he had loaned Caravaggio a capuchin dress and two wings. It is probably the habit with the pointed hat that the artist portrays in the painting of San Francesco.

The unpublished painting by Gentileschi is placed in direct comparison with three fundamental works from Palazzo Barberini and a painting that arrived directly for the occasion from the Prado.

he works in question are the San Francesco in Meditation attributed to Caravaggio, the San Francesco supported by an angel by Orazio Gentileschi, the San Francesco in Preghiera by Cigoli and the San Francesco supported by an angel also by Gentileschi and belonging to the Prado.

Through this discovery it will be possible to conduct new research on the birth of Caravaggism in Rome by analyzing the early influence of Merisi on Orazio Gentileschi.

Gentileschi’s work will be accompanied by evocative objects such as the documents of the 1603 trial, a habit of a Capuchin of the time and a photograph by Massimo Listri of the Capuchin crypt located in Via Veneto in Rome.

The exhibition “Orazio Gentileschi and the image of St. Francis. The birth of Caravaggism in Rome” was created with the support of the Benappi Fine Art Gallery, which also provided for the restoration of the canvas, carried out by Stefano Scarpelli under the supervision of the National Galleries.

Before saying goodbye, I’ll leave you with the dates and opening hours of the exhibition.

Orazio Gentileschi and the image of Saint Francis. The birth of Caravaggism in Rome

Palazzo Barberini, Rome
27 January 2023 – 10 April 2023

Tuesday – Sunday 10.00-19.00 (last admission at 18.00)

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • Galleria dell’Accademia: due giorni gratis

    Galleria dell’Accademia: due giorni gratis

    🇮🇹La Galleria dell’Accademia di Firenze apre le porte gratuitamente per due giorni durante il fine settimana… 🇬🇧The Accademia Gallery in Florence opens its doors for free for two days during the weekend…

  • Sol d’uno sguardo fui prigione e preda

    Sol d’uno sguardo fui prigione e preda

    Sol d’uno sguardo fui prigione e preda, così scrissi in uno dei miei componimenti poetici. Scriversi versi in fondo equivale a mettersi a nudo, a mostrare parti di sé che nemmeno si vorrebbero mettere sotto gli occhi degli altri….

  • La Scultura del giorno: i Cavalli di Marly di Guillaume Coustou

    La Scultura del giorno: i Cavalli di Marly di Guillaume Coustou

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il gruppo di Cavalli di Marly realizzato dall’artista francese Giullaume Coustou… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the group of Cavalli di Marly created by the French artist Giullaume Coustou…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: