Meraviglie d’Europa a Firenze con Alberto Angela: ecco la puntata integrale
Se ieri sera eravate impegnati in tutt’altre faccende e non avete avuto modo di guardare la nuova puntata di Meraviglie stelle d’Europa con Alberto Angela, potete rivederla in qualsiasi momento.
Come già vi avevo preannunciato, Alberto Angela ci ha portato nei luoghi più affascinanti e suggestivi del continente europeo e grazie alle riprese in 4K si ha l’occasione di ammirare immagini sorprendenti.
Il viaggio di Angela inizia ad Atene. Nel Museo dell’Acropoli ci mostra le Cariatidi che per secoli hanno sostenuto il peso della loggia del Partenone.
La tappa più significativa per me in questa puntata è quella di Firenze, culla del Rinascimento. Alberto Angela ci conduce per mano a scoprire le meraviglie delle terrazze del duomo di Santa Maria del Fiore, la cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni.
Qui aggiungo una nota con un po’ di rammarico: probabilmente la parte sulla Galleria dell’Accademia è stata tagliata. Nel comunicato stampa della Galleria dell’Accademia si leggeva chiaramente che Alberto Angela avrebbe parlato di me mostrando i busti in bronzo che in quel momento (dal 15 febbraio al 31 luglio 2022) erano esposti nella Galleria in occasione della mostra Michelangelo: l’effigie in bronzo di Daniele da Volterra. Di questa parte però non c’è traccia. Peccato.
Le immagini spettacolari delle varie opere e dei siti d’arte sono mozzafiato, niente che dire. Ho notato però un calo qualitativo rispetto alle serie precedenti di Meraviglie ma anche di Stanotte a… e mi dispiace assai. Mi riferisco agli argomenti trattati di volta in volta dei vari luoghi, non più così approfonditi come invece erano nelle passate stagioni.
Guardando una puntata adesso non si rimane con la voglia di saperne di più, incuriositi e con il gusto di voler immergersi in storie e luoghi incredibili. Si rimane certo affascinati dalle spettacolari riprese ma si ha meno voglia di scandagliare gli argomenti proposti.
Forse è solo una mia impressione ma tant’è. Voi che pensate in merito? Avete notato differenze significative fra questa serie di Meraviglie e le precedenti?
Parentesi a parte il viaggio di Aberto Angela prosegue nella città di Firenze presso il Giardino di Boboli, il polmone verde della città.
La puntata di Meraviglie, stelle d’Europa termina in Baviera, fra i castelli da fiaba ottocenteschi fatti edificare da Re Ludwig II.
Se volete rivedere la puntata integrale, cliccate QUA. Dal minuto 46:30 Alberto Angela comincia il suo viaggio a Firenze. Buona visione dal sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
Restaurate le due lunette attribuite ad Andrea della Robbia
🇮🇹È giunto al termine il restauro che ha coinvolto le due lunette attribuite ad Andrea della Robbia sotto al loggiato d’ingresso dell’Accademia di Belle Arti di Firenze… 🇬🇧The restoration involving the two lunettes attributed to Andrea della Robbia under the entrance loggia of the Academy of Fine Arts in Florence has come to an end…
-
La scultura del giorno: la Libertà della Poesia di Pio Fedi
🇮🇹Il 31 maggio del 1816 nacque a Viterbo lo scultore Pio Fedi. Per celebrare questa ricorrenza vi propongo una sua opera assai particolare, fonte d’ispirazione per la successiva Statua della Libertà realizzata da Bartholdi, inaugurata nel 1886: la Libertà della Poesia… 🇬🇧On May 31, 1816, the sculptor Pio Fedi was born in Viterbo. To celebrate…