Vai al contenuto

Un crocifisso in legno da regalare al mi nipote

Nell’estate del 1562, quando già avevo compiuto da lungi gli 87 anni d’età, mi misi in testa di scolpire un Crocifisso in legno di tiglio da regalare al mi nipote Lionardo.

Per lavorarci però avevo bisogno di una serie di ferri per il legno come scalpelli, bulini, lime, raspe e sgorbie. A Roma non avevo tutta questa strumentazione a disposizione e nemmeno avrei saputo dove cercarla.

Annunci

Antonio suo servitore mi à detto che Michelagnolo vorebe fare umo crocifisso di lenggnio e che vorebbe che voi li mandasi tutti queli feri che per simile opera ocorano, e che domandiate costì a qualchuno del mestieri, cioè intagliatori di fiure di legniame. E fateli fare beli e buoni e mandateli quanto prima.”

Lettera di Lorenzo Mariottini in Roma a Leonardo Buonarroti a Firenze, 1 agosto 1562

Il Mariottini era un mio confidente e volle darmi una mano. Venne a sapere da Antonio Mini, mio servitore, che avevo la necessità di trovar presto questi arnesi e scrisse al mi nipote Lionardo a Firenze che sicuramente li avrebbe cercati e trovati dai migliori fabbri della zona.

È possibile immaginare che dimensioni potesse avere quel Crocifisso? A distanza di secoli e senza documenti che facciano accenno alle sue misure si possono fare solamente supposizioni.

Potrebbe essere stato un Crocifisso piccolo per devozione privata ma chissà, vista la quantità di ferri richiesta per lavorarlo e il fatto che dopo un anno ancora non lo avessi terminato, si potrebbe ipotizzare che fosse stata un’opera addirittura un po’ più grande del naturale.

Annunci

Al periodo in cui ero intento a lavorare a questa scultura lignea appartengono anche al serie di disegni dedicati allo studio della Crocifissione, oggi conservati al Louvre, al British Museum, alla Royal Collection e all’Ashmolean Museum.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social

A wooden crucifix to give to my nephew

In the summer of 1562, when I had already turned 87 years of age, I took it into my head to carve a crucifix in lime wood to give to my grandson Lionardo.

To work with it, however, I needed a series of wood irons such as chisels, burins, files, rasps and gouges. In Rome I did not have all this equipment available and I would not even have known where to look for it.

Annunci

Antonio, his servant, told me that Michelagnolo would like to make a wooden Crucifix and that he would like you to send him all those tools he needs. There you ask someone in the trade, that is, he works wood. Have these beautiful and good irons made then send them as soon as possible.

Letter from Lorenzo Mariottini in Rome to Leonardo Buonarroti in Florence, 1 August 1562

Mariottini was my confidant and wanted to give me a hand. He learned from Antonio Mini, my servant, that I needed to find these tools soon and he wrote to my nephew Lionardo in Florence that he would surely look for them and find them by the best blacksmiths in the area.

Is it possible to imagine what dimensions that Crucifix could have? Centuries later and without documents mentioning his measurements, one can only make assumptions.

It may have been a small Crucifix for private devotion but who knows, given the amount of iron required to work it and the fact that after a year I still hadn’t finished it, it could be assumed that it was even a little bigger than natural work. .

To the period in which I was intent on working on this wooden sculpture also belong to the series of drawings dedicated to the study of the Crucifixion, now preserved in the Louvre, the British Museum, the Royal Collection and the Ashmolean Museum.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

Sol d’uno sguardo fui prigione e preda

Sol d’uno sguardo fui prigione e preda, così scrissi in uno dei miei componimenti poetici. Scriversi versi in fondo equivale a mettersi a nudo, a mostrare parti di sé che nemmeno si vorrebbero mettere sotto gli occhi degli altri….

La Scultura del giorno: i Cavalli di Marly di Guillaume Coustou

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il gruppo di Cavalli di Marly realizzato dall’artista francese Giullaume Coustou… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the group of Cavalli di Marly created by the French artist Giullaume Coustou…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: