I musei più visitati nel mondo: ecco la classifica aggiornata
Eccomi qua a parlarvi di numeri e purtroppo non ci sono notizie così buone per il panorama culturale italiano. Nonostante il nostro Paese abbia un gran numero di siti archeologici importantissimi, musei e luoghi d’arte che tutto il pianeta ci invidia, siamo solo ventesimi nella classifica mondiale.
Il primo museo italiano che compare in questa classifica è la Galleria degli Uffizi che conquista a fatica il 20° posto sorpassata di gran lunga dal Musee du Louvre che è in vetta alla classifica oramai da anni con 9.720.000 ingressi in 365 giorni. Lo segue a ruota il Metropilitan Museum of Art di New York con 3milioni di visitatori in meno (6.115.881 ingressi annuali).
Al terzo posto ci sono i Musei Vaticani che non possiamo considerare italiani visto che appartengono allo Stato Pontificio. Ogni anno varcano le sue soglie circa 6milioni di visitatori provenienti da ogni angolo del mondo anche se a causa della pandemia tutt’ora in corso e del contingentamento, gli ingressi di quest’anno e dello scorso sono diminuiti.
Seguono a ruota tre importanti musei inglesi: il British Museum, il Tate Modern e la National Gallery con 5milioni di visitatori annui.
Per quanto riguarda il sito archeologico più visitato d’Italia, conquista di diritto il primo posto secondo i dati Mibac del 2020, il Parco Archeologico del Colosseo che ogni anno viene visto da circa 7,5milioni di persone. Certo, non è incluso nella classifica mondiale dei musei perché per l’appunto è un sito archeologico. A seguire gli Uffizi che sono al 20 posto nella classifica mondiale dei musei, come accennato prima, e poi Pompei con i suoi scavi archeologici.
Il quarto luogo d’arte più visto nel nostro Paese è la Galleria dell’Accademia di Firenze che conta ogni anno oltre 1milione e 700mila presenze.
Quali di questi musei o siti archeologici avete avuto l’occasione di visitare fino al momento? Scrivetelo nei commenti.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €