Vai al contenuto

La Scala Regia dei Palazzi Apostolici

La Scala Regia è la rampa scenografica che collega la Basilica di San Pietro ai Palazzi Apostolici. Fu progettata da Antonio da Sangallo il Giovane nella prima metà del Cinquecento e successivamente modificata in modo importante dal Bernini, a partire dal 1663.

E’ caratterizzata dalla presenza di muri laterali convergenti e da un colonnato voltato a botte che mediante un effetto ottico particolare la fa sembrare molto più lunga di quello che in realtà è. La profondità prospettica, abbinata al graduale aumento della fonte luminosa, crea un effetto scenografico molto particolare che offre la sensazione di ascendere a un luogo spirituale più che materiale.

Annunci

L’inizio della rampa è decorato in alto con lo stemma di papa Alessandro VII in mezzo a due angeli mentre alla base, sulla destra di chi guarda, c’è la grande statua equestre di Costantino, scolpita dal Bernini nel 1670.

Costantino a cavallo viene fermato nella pietra come in una foto istantanea nel momento in cui ebbe la visione della croce, prima della battaglia di Ponte Milvio. La scultura del Bernini fu bilanciata ponendo dall’altra parte dell’atrio quella equestre di Carlo Magno del Cornacchini, portata a termine nel 1725.

Il sogno di Costantino del Bernini
Annunci

La Scala Regia di fatto è l’ingresso ufficiale al Palazzo Apostolico e vi si accede attraverso il grande portone di bronzo situato sul lato nord di Piazza sa Pietro.

Salendo le rampe si arriva nella grande Sala Regia, collegata sia alla Cappella Sistina che alla cappella parva del pontefice: la Cappella Paolina.

Pianta e profilo della Scala Regia dopo gli interventi di Bernini. Immagine tratta da: Templum vaticanum et ipsius origo, Roma, 1694
Annunci

Questo percorso è sempre sorvegliato dalla Guardia Svizzera e non può essere effettuato dai turisti.

Se siete alla ricerca di un interessante libro che vi porti alla scoperta non solo del Palazzo Apostolico ma anche di tante altre curiosità legate direttamente allo Stato Vaticano, vi consiglio “Segreti e tesori del Vaticano. Un viaggio straordinario nell’unico Stato Patrimonio dell’Umanità” di Massimo Polidoro.

Lo trovate QUA.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti.

The Royal Staircase of the Apostolic Palaces

The Scala Regia is the scenic ramp that connects St. Peter’s Basilica to the Apostolic Palaces. It was designed by Antonio da Sangallo the Younger in the first half of the sixteenth century and subsequently significantly modified by Bernini, starting in 1663.

It is characterized by the presence of converging side walls and a barrel vaulted colonnade which, through a particular optical effect, makes it appear much longer than it actually is. The perspective depth, combined with the gradual increase of the light source, creates a very particular scenographic effect that offers the sensation of ascending to a spiritual rather than material place.

The beginning of the ramp is decorated at the top with the coat of arms of Pope Alexander VII between two angels while at the base, on the right of the viewer, there is the large equestrian statue of Constantine, sculpted by Bernini in 1670.

Constantine on horseback is stopped in the stone as in an instant photo when he had the vision of the cross, before the battle of Ponte Milvio. Bernini’s sculpture was balanced by placing the equestrian one of Charlemagne by Cornacchini on the other side of the atrium, completed in 1725.

The Scala Regia is in fact the official entrance to the Apostolic Palace and is accessed through the large bronze door located on the north side of Piazza sa Pietro. Going up the ramps you arrive in the large Sala Regia, connected to both the Sistine Chapel and the Pontiff’s parva chapel: the Pauline Chapel.

This route is always supervised by the Swiss Guard and cannot be done by tourists. Your always your Michelangelo Buonarroti with his stories.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

L’uomo che legge mentre Aman viene crocifisso

🇮🇹Negli studi che realizzai per la volta della Sistina, la punizione di Aman è l’episodio al quale è collegato il maggior numero di miei disegni, sopravvissuti al tempo e ai miei roghi… 🇬🇧In the studies I made for the vault of the Sistine Chapel, the punishment of Aman is the episode to which the largest…

La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: