


Il fascino della pittura su pietra a Galleria Borghese
🇮🇹Sebastiano del Piombo, sconvolto dal Sacco di Roma, cominciò a pensare di dipingere le sue opere su supporti più resistenti nel tentativo di rendere quei capolavori meno vulnerabili: venne riportata in auge così la pittura su pietra, nominata anche da Plinio. 🇬🇧Sebastiano del Piombo, shocked by the Sack of Rome, began to think of painting his works on more resistant supports in an attempt to make those masterpieces less vulnerable: thus, painting on stone, also mentioned by Pliny, was revived.

La Galleria Spada e il trionfo del Barocco, con VIDEO
Se tanti capolavori della Galleria Spada ancora sono conservati fra quelle mura e non dispersi chissà dove, lo dobbiamo a una disposizione presente nel testamento ottocentesco messo nero su bianco dai principi Spada....

Donatello il Rinascimento: incontri con i restauratori
In concomitanza con la mostra "Donatello, il Rinascimento", la Fondazione Palazzo Strozzi ha organizzato una serie di incontri con i restauratori che hanno lavorato sulle opere del grande artista...

Casa Buonarroti diventa casa della memoria
Casa Buonarroti è entrata ufficialmente a far parte dell'Associazione Nazionale Case della Memoria che, con questo nuovo ingresso, arriva a raggiungere il numero di 90 case museo dislocate in 13 differenti regioni del nostro Paese.

I Pittori della Luce: mostra imperdibile a Lucca
Lasciatevi sorprendere da una mostra tutta da scoprire a passo lento: "I Pittori della Luce" alla Cavallerizza di Lucca

Pontremoli e il Museo delle Statue Stele
“Unica chiave e porta della Toscana”: così veniva appellato non a caso il borgo di Pontremoli nel Medioevo. È il comune più a Nord di tutta la regione Toscana e si pensa possa essere stata un tempo l'antica Apua, la capitale della civiltà dei Liguri Apuani.

Riapre al pubblico Casa Martelli a Firenze
Oggi, sabato 4 settembre, riapre i battenti al pubblico Casa Martelli a Firenze che, a causa dell'emergenza sanitaria tutt'ora in corso, è stato chiuso più di un anno di seguito.

I musei più visitati nel mondo: ecco la classifica aggiornata
Eccomi qua a parlarvi di numeri e purtroppo non ci sono notizie così buone per il panorama culturale italiano...

21 agosto del 1911: il clamoroso furto della Gioconda
🇮🇹Sembrava un giorno qualunque quel lunedì 21 agosto del 1911 ma, all’insaputa di tutti meno uno, qualcosa di importante stava per accadere all’interno del Museo del Louvre... 🇬🇧It seemed an ordinary day that Monday 21 August 1911 but, unbeknownst to all but one, something important was about to happen inside the Louvre Museum...