Vai al contenuto

Il Restauro della Pietà Bandini aperto al pubblico

La Pietà Bandini è in fase di restauro. L’intervento, come vi avevo raccontato tempo fa, è cominciato il 23 novembre 2019 ma è stato interrotto a causa del maledetto coronavirus. Adesso però le restauratrici sono di nuovo al lavoro e da lunedì 21 settembre sarà possibile visitare il cantiere mediante visite guidate per gruppi di cinque persone alla volta. La visita sarà condotta dai restauratori e gli esperti che lavorano presso l’Opera di Santa Maria del Fiore.

A che punto è il restauro? Al momento è stata portata a termine la pulitura della superficie del retro della Pietà Bandini ed è stata avviata la pulitura sulla parte frontale dell’opera. Le restauratrici hanno riportato alla luce cromie che sono in pratica il frutto di trattamenti che sono stati eseguiti sul marmo e i segni lasciati dai tasselli del calco ottocentesco.

La superficie dell’opera ancora da restaurare è coperta da uno spesso strato di depositi di polvere e cere.

Annunci

Durante le indagini diagnostiche già erano venuti alla luce numerosi depositi di gesso rimasti da quel calco ottocentesco e tracce di patine ancora in corso di accertamento sulla base.

La rimozione dei depositi viene effettuata con tamponi di cotone imbevuti in acqua deionizzata ma con una particolarità: l’acqua viene leggermente riscaldata per favorire lo scioglimento e la rimozione degli accumuli cerosi.

In alcuni punti è stato necessario usare il bisturi per eliminare i residui più resistenti delle cere ovvero quelle derivate dal gocciolamento delle candele quando la Pietà Bandini si trovava sull’Altare Maggiore della Basilica di Santa Maria del Fiore. Lì rimase per 220 anni e per tutto quel tempo il retro dell’opera è stato esposto proprio alle gocciolature delle candele.

Annunci

Il restauro in corso è stato commissionato dall’Opera di Santa Maria del Fiore e finanziato dall’associazione dai Friends of Florence. A restaurare materialmente l’opera è Paola Rosa che già è intervenuta su opere mie e recentemente ha condotto il restauro della tomba che progettò per me il Vasari in Santa Croce. La restauratrice Rosa è coadiuvata da una nutrita equipe di professionisti fra i quali Annamaria Giusti che è stata direttrice del settore dei materiali lapidei presso l’Opificio delle Pietre Dure.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta nell’attesa di vedere la sua Pietà Bandini restaurata.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

€8,00

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: