Le Fontane gemelle di Piazza Farnese
Oltre alle celebri fontane gemelle di Piazza San Pietro, passeggiando fra le strade e le piazze di Roma se ne possono avvistare altre due: sono le Fontane gemelle di Piazza Farnese: un ottimo esempio di riciclo romano ante litteram.
Piazza Farnese dominata dal grande palazzo dalla potente famiglia, nel 1545 era già terminata. Papa Paolo III Farnese che ben conoscevo, aveva fatto sistemare lì una grande vasca in granito, tolta direttamente da quella che oggi è Piazza Venezia. In origine quel vascone probabilmente apparteneva alle antiche Terme di Caracalla.
Quella zona di Roma non era ancora così ben servita dagli acquedotti e quindi la vasca rimase vuota. Aveva una forma ovale oblunga con il bordo superiore più grande di quello inferiore.

Per qualche anno la vasca rimase da sola in Piazza Farnese ma quarant’anni dopo, il cardinale Alessandro Farnese, riuscì a far portare anche l’altra vasca di uguale provenienza nello stesso luogo e le posizionò lì dove ancora si vedono adesso.
Era il momento in cui fervevano i lavori per l’acquedotto dell’Acqua Vergine e il cardinale aveva tutta l’intenzione di trasformare quelle grandi vasche in superbe fontane.

Purtroppo però l’acqua non arrivò in quella piazza con la portata sperata e non era possibile alimentarci le fontane. Dopo altri anni di lavori finalmente l’acqua arrivò e l’architetto Girolamo Rainaldi trasformò le due vasche in fontane: era il 1626.
Ispirandosi un po’ ai modelli di Giacomo della Porta, Rainaldi pensò di inserire le due vasche all’interno di due vasche ancora più grandi realizzate in travertino, appoggiate direttamente al di sopra di un gradino. Al centro mise una vasca più piccola sormontata da un giglio araldico, simbolo dei Farnese, dal quale zampillava e zampilla l’acqua.

Le fontane gemelle sono sì uguali ma hanno piccole differenze fra di loro. Quella settentrionale è un po’ più piccola dell’altra ed è meglio conservata.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
€5,00
L’ha ripubblicato su Il blog di Mauro Vetriani.
"Mi piace""Mi piace"