Vai al contenuto

Casa Buonarroti: riapre al pubblico oggi 4 luglio 2020

Oggi 4 luglio alle ore 10 riaprirà al pubblico Casa Buonarroti a Firenze dopo l’emergenza causata dal maledettissimo covid-19. Se vi trovate a Firenze non perdete l’occasione di visitare questo museo che conserva le mie due prime opere giovanili arrivate fino ai vostro giorni e il nucleo più corposo dei miei disegni.

Cenni storici

Nella zona della città dove ora c’è casa mia, avevo acquistato nel lontano 1508 tre terreni nemmeno troppo grandi sui quali erano state edificate in tempi precedenti altrettante case, più una molto piccola. Successivamente comprai un altro edificio attiguo: correva l’anno 1514. Le prime due case le affittai mentre nelle altre due che erano un po’ messe meglio, vi abitai fra il 1516 e il 1525.

Come tutti quei possedimenti furono trasformati nella casa museo che conoscete oggi? Fu Michelangelo Buonarroti il Giovane, uno dei figli di Lionardo iniziare a pensare di realizzare quel complesso. Lui era un grande letterato, un uomo di teatro colto e di spiccata intelligenza.

Non solo ampliò il fondo immobiliare ma proprio a lui si deve l’accorpamento degli stabili già presenti. Quelle casette divennero un palazzo e furono chiamati i più grandi artisti del tempo a decorarlo come l’Empoli, Artemisia Gentileschi, il Passignano ma anche Giovanni da San Giovanni, il Vignali e Franessco Furini.

Il Museo Casa Buonarroti

Casa Buonarroti possiede la più grande collezione al mondo di miei disegni anche se purtroppo, per ovvie ragioni conservative, non può essere esposta in maniera permanente. Nel percorso positivo possono essere ammirati oltre a un ristretto nucleo di disegni esposti a rotazione, alcuni bozzetti ma anche le mie due opere giovanili ovvero La Battaglia dei Centauri e La Madonna della Scala.

Orario

Casa Buonarroti apre il sabato e la domenica dalle 10 alle 16 mentre gli altri giorni della settimana dalle ore 10 alle ore 16:30, escluso il martedì, giorno di chiusura abituale.

I libri

Vi devo dire che non è semplicissimo reperire libri che raccontino Casa Buonarroti e i suoi tesori. Fra quelli che voglio proporvi c’è il volume che illustra e spiega i bozzetti presenti all’interno del museo: I bozzetti michelangioleschi della casa Buonarroti. Lo trovate QUA.

A seguire vi propongo un libro di Pina Ragionieri che purtroppo ci ha lasciati nel gennaio del 2019: Il primato del disegno. Sedici disegni di Michelangelo dalla casa Buonarroti. Come scrive Alessandro Cecchi, attuale direttore del museo Casa Buonarroti, Pina Ragionieri in questo volume propone alcuni dei disegni più celebri della collezione: “Si tratta di alcuni tra i pezzi più celebri della collezione e nel contempo di opere che danno conto in modo esemplare della straordinaria versatilità del Buonarroti, pittore e scultore e architetto, impegnato a soddisfare le più varie commissioni nella sua lunga e operosa vita”.

Se poi siete alla ricerca di una guida un po’ più completa sul percorso museale di Casa Buonarroti, lo potete acquistare direttamente QUA. Un volumetto di piccole dimensioni ma che spiega nel dettaglio ogni sala, scritto sempre dalla grande Pina Ragionieri che stimo con tutto me stesso e ricordo sempre con grande piacere.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta e vi invita a visitare Casa Buonarroti se ancora non o avete fatto.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

€5,00

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: