Vai al contenuto

1 marzo 1773: muore il Vanvitelli

Il 1 marzo è una data importante per il mondo dell’arte. Mentre a Firenze nel lontano 1445 nasceva Sandro Botticelli, lo stesso giorno di qualche anno dopo, nel 1773, a Caserta moriva Luigi Vanvitelli.

Il Vanvitelli nacque il 12 maggio del 1700 a Napoli. Sua mamma, Anna Lorenzani, era napoletana mentre il padre era il pittore olandese Gaspar Wan Witterl, arrivato in città per lavorare al cantiere di Palazzo Reale, chiamato a corte dal viceré Luigi Francesco de la Cerda.

Annunci

Fu chiaro da subito che Luigi Vanvitelli avrebbe avuto una carriera artistica illuminata davanti a sé. Poco dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma e Luigi iniziò a imparare a disegnare copiando i disegni del padre.

Fu il grande Filippo Juvarra, nel 1715 a indirizzarlo verso l’architettura. In quei mesi Juvarra era occupato con la realizzazione della Sagrestia Vaticana e vedendo i disegni del giovane Juvarra rimase meravigliato per la loro bellezza. Volle spingerlo a studiare architettura per un motivo ben preciso: a suo dire in quel momento storico erano molti i pittori ma gli architetti scarseggiavano, ragion per cui erano richiestissimi dalle corti reali e dalla corte papale.

Annunci

Il progetto più grande: la Reggia di Caserta

Sicuramente fra i progetti più importanti e noti del Vanvitelli ci sono la superba Reggia di Caserta e il suo parco.

Carlo di Borbone, Re di Napoli, iniziò a pensare di avere una reggia grandiosa, in grado di fare concorrenza con quella francese di Versailles. Da principio volle affidare il progetto a Nicola Salvi, lo stesso architetto della Fontana di Trevi per intenderci, ma in quel momento aveva problemi di salute importanti e non poté accettare.

Il re allora scelse per il suo grandioso progetto Luigi Vanvitelli che già era occupato con i lavori alla basilica di Loreto su commissione del papa. Il re Borbone riuscì comunque a ottenere il nulla osta del papa per poter sottrarre l’architetto dal suo impegno del momento.

Luigi Vanvitelli si mise al lavoro per progettare non solo il palazzo ma anche il parco e tutta la zona urbana circostante, mettendo anche appunto la costruzione di un nuovo acquedotto per portare l’acqua proprio alla villa e alle sue vasche.

Annunci

I lavori iniziarono nel 1752 e come è logico immaginare, si protrassero per anni tanto che, a succedere dopo la morte a Luigi Vanvitelli, fu il figlio Carlo fino che completò l’opera nel 1788.

La Reggia di Caserta dal 1997 è entrata a far parte del patrimoni dell’umanità Unesco. Ha una superficie di 47mila metri quadrati suddivisi su cinque piani e quattro grandi cortili interni.

Annunci

Goethe, durante il suo Grand Tour ebbe modo di vedere anche la Reggia con il suo parco progettata dal Vanvitelli e la descrisse così: “La posizione è di eccezionale bellezza, nella più lussureggiante piana del mondo, ma con estesi giardini che si prolungano fin sulle colline; un acquedotto v’induce un intero fiume, che abbevera il palazzo e le sue adiacenze, e questa massa acquea si può trasformare, riversandola su rocce artificiali, in una meravigliosa cascata. I giardini sono belli e armonizzano assai con questa contrada che è un solo giardino.”

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Gli studi anatomici di uno scorticato

🇮🇹Gli studi dell’anatomia umana dal vero sono stati fondamentali per me. Cominciai a scorticare corpi nell’obitorio dello Spedale di Santo Spirito da ragazzo e continuai nel corso degli anni… 🇬🇧The studies of human anatomy from life have been fundamental for me. I began flaying bodies in the mortuary of the Spedale di Santo Spirito as…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

4 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: