Vai al contenuto

La Notte

La Notte è una delle quattro ore del giorno che scolpii per le tombe dei duchi Medici, nella Sagrestia Nuova del San Lorenzo a Firenze. La scolpii fra il 1526 e il 1531 scegliendo per lei un marmo statuario privo di imperfezioni proveniente dalle cave di Carrara.

Annunci

Non lasciai sola la Notte semi distesa sul sarcofago di Giuliano de’ Medici, duca di Nemours ma preferii scolpire assieme a lei qualche simbolo che richiamasse proprio le ore più buie come la luna e la stella che porta sulla fronte, la civetta, il fascio di papaveri che richiama il sonno con i suoi effluvi oppiacei e quel mascherone.

Perché scelsi proprio un mascherone con quel volto a dir poco spaventoso sistemandolo vicino alla spalla sinistra? Ebbene, nel corso dei secoli è stato interpretato in due modi diversi, entrambi plausibili. Potrebbe richiamare gli incubi notturni oppure la morte che condusse i due duchi a una prematura scomparsa.

Annunci

Prima di salutarvi vi riporto a seguire i versi che dedicai alla Notte, rispondendo in qualche modo ai versi dello Strozzi… Giovanni Carlo Strozzi si dilettò nello scrivere una quartina per l’opera mia che invitava a svegliarla: La Notte che tu vedi in sì dolci atti / dormir, fu da un Angelo scolpita / in questo sasso e, perché dorme, ha vita: / destala, se nol credi, e parleratti” .

Qualche anno dopo gli risposi per le rime facendo intuire che la Notte appariva più serena rispetto alle altre opere presenti perché dormendo non aveva modo di vedere cosa stava accadendo in città durante il governo di Cosimo I.

 Caro m’è ‘l sonno, e più l’esser di sasso,
mentre che ‘l danno e la vergogna dura;
non veder, non sentir m’è gran ventura;
però non mi destar, deh, parla basso.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti e i suoi discorsi

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni

🇮🇹Sembra un racconto di pura finzione o ambientato in chissà in quale epoca eppure un’insegnante è stata costretta alle dimissioni per aver mostrato ai propri studenti di undici anni il maestoso David… 🇬🇧It looks like a story of pure fiction or set in who knows what era and yet a teacher was forced to resign…

La Scultura del giorno: Pane e Lavoro di Emanuele Caggiano

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è Pane e Lavoro, opera realizzata da Emanuele Caggiano nel 1862, esposta presso il Museo del Sannio a Benevento… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is Pane e Lavoro, a work created by Emanuele Caggiano in 1862, exhibited at the Sannio Museum…

Giudizio Universale: i tre serpenti

🇮🇹Il serpente più celebre del Giudizio Universale è quello che affrescai mentre addenta i genitali a Biagio da Cesena, cerimoniere di papa Paolo III, ma non è l’unico presente in tutta l’opera… 🇬🇧The most famous snake of the Last Judgment is the one I frescoed while biting the genitals of Biagio da Cesena, master of…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: