Il Papa in ginocchio
Il primo a rimanere sconvolto dalla visione del Giudizio Universale fu papa Paolo III.
Le cronache dell’epoca narrano che nel momento in cui il Giudizio venne svelato al pubblico, durante le solenni celebrazioni della vigilia di Ognissanti del 1541, il pontefice si prostrò dinnanzi all’opera. A mani giunte iniziò a pregare per il perdono dei propri peccati nell’ultimo giorno del mondo.
Alle opere che portano alla commozione ho preferito dar vita a quelle che sconvolgono i sensi.

Il modo in cui raffigurai l’ira di Cristo, gli sguardi sconvolti dei dannati e la speranza dei risorti, fecero inginocchiare il papa. Fu toccato nel profondo dell’animo solo come le persone sensibili possono esserlo.
L’effetto non fu il medesimo per tutti i presenti all’inaugurazione ma d’altro canto c’è chi si soffermò a guardar le chiappe e basta. Povere genti dai cuori aridi e con maliziosi pensieri che non riescono a vedere al di là del proprio io.
Il Cristo mio però non solo condanna alla dannazione eterna. Osservate bene l’espressione che ha sul volto: niente è frutto del caso. Volge lo sguardo verso di loro abbassando leggermente il capo e pare abbia per loro un moto di compassione. E’ la pena infinita di Dio che decreta il castigo eterno per i suoi figli che ha messo al mondo e che tanto ha amato.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti
The Pope on his knees
The first to be shocked by the vision of the Last Judgment was Pope Paul III. The chronicles of the time tell that when the Judgment was unveiled to the public, during the solemn celebrations of All Saints’ Eve in 1541, the pontiff prostrated himself before the work. With clasped hands he began to pray for the forgiveness of his sins on the last day of the world.
To the works that lead to emotion I have preferred to give life to those that upset the senses.
The way I depicted the wrath of Christ, the distraught looks of the damned and the hope of the resurrected, made the Pope kneel. He was touched in the depths of the soul only as sensitive people can be. The effect was not the same for all those present at the inauguration but on the other hand there are those who stopped to look at their buttocks and nothing else. Poor people with dry hearts and with malicious thoughts that they cannot see beyond their own ego.
My Christ, however, does not only condemn eternal damnation. Take a good look at the expression on your face: nothing is the result of chance. He looks at them, lowering his head slightly and seems to have a movement of compassion for them. It is the infinite punishment of God who decrees the eternal punishment for his children whom he brought into the world and whom he loved so much.
Your always Michelangelo Buonarroti and his stories

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino
🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…
-
La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…
1 commento »