Vai al contenuto

La separazione della luce dalle tenebre

E’ questa l’ultima delle scene centrali che dipinsi anche se è la prima che bisognerebbe guardare per ordine temporale dei racconti della Genesi.

Quante giornate impiegai per terminarla?

Solo una, né più né meno. Pensate che invece, per il primo riquadro che dipinsi ovvero il Diluvio Universale, impiegai un gran numero di giornate. Sessanta figure di dimensioni assai ridotte divise in gruppi mentre in questa scena è solo uno il protagonista.

Michelangelo_separation (1)
Annunci

Quando terminai di realizzare il Diluvio mi accorsi che dal basso non era così leggibile. Per questo motivo, con il proseguire dei lavori, decisi di ridurre drasticamente il numero di figure nei riquadri in modo da permettere di vederli nitidamente da terra, a una distanza di oltre venti metri.

Per affrescare La Separazione della Luce dalle Tenebre trasposi il disegno del cartone sull’intonaco fresco mediante la tecnica dell’incisione ma poi corressi la posizione del braccio sinistro di Dio che volli affrescare meno aperto.

Usai una tavolozza assai limitata per modellare le forme di Dio e muovere il cielo, fatta soprattutto di bianco, grigio e morellone.

Dio occupa per intero il riquadro, avvolto in una veste che non cela ma sottolinea il corpo che la indossa. Con le sue braccia crea un vortice nell’aria che separa appunto le tenebre dalla luce.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi affreschi sistini

Annunci

The separation of light from darkness

And ‘this is the last of the central scenes that painted even if it is the first that we should look for the temporal order of the stories of Genesis. How many days did I use to finish it? Only one, neither more nor less. Do you think that instead, for the first panel that painted the Universal Flood, I spent a great number of days. Sixty figures of very small dimensions divided into groups while in this scene aolo is the protagonist.

When I finished making the Deluge, I realized that from the bottom it was not so readable. For this reason, with the continuation of the work, I decided to drastically reduce the number of figures in the boxes so as to allow them to see them clearly from the ground, at a distance of over twenty meters.

To paint the separation of light from darkness, I transposed the design of the cardboard onto the fresh plaster using the engraving technique, but then corrected the position of the left arm of God who wanted to fresco less open.

Annunci

I used a very limited palette to shape the forms of God and move the sky, made mostly of white, gray and morello.

God occupies the whole square, wrapped in a garment that does not conceal but underlines the body that wears it. With his arms he creates a vortex in the air that separates the darkness from the light.

Your always Michelangelo Buonarroti with his Sistine frescoes

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

L’uomo che legge mentre Aman viene crocifisso

🇮🇹Negli studi che realizzai per la volta della Sistina, la punizione di Aman è l’episodio al quale è collegato il maggior numero di miei disegni, sopravvissuti al tempo e ai miei roghi… 🇬🇧In the studies I made for the vault of the Sistine Chapel, the punishment of Aman is the episode to which the largest…

La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

2 Comments »

  1. L’ha ribloggato su Pittura1arte2disegno3e ha commentato:
    COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE”IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” Google+ https://plus.google.com/+SusannaGalbariniartista INVITO in ALLEGATI:MICHELANGELO ARTISTA DI DIO-SULLE ORME DI MICHELANGELO ” I CAPOLAVORI NEL MARMO E…..IL NON FINITO” GRAZIE,pittrice Susanna Galbarini in ARTE.IT online MAPPARE L’ARTE IN ITALIA notizie informazioni d’arte con scheda personale profilo: http://www.arte.it/profilo.php

    "Mi piace"

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: