Il Mosè e il cardinale Gonzaga di Mantova
Il Cardinale di Mantova Luigi Ercole Gonzaga entrò nel mio studio romano di Via Macel de’ Corvi assieme al pontefice Paolo III Farnese, eletto da poco.
Ercole Gonzaga era stato nominato cardinale qualche tempo prima da Clemente VII de’ Medici e successivamente divenne reggente del Ducato di Mantova, dal 1540 fino al 1559.
In quel momento ero tutto preso a scolpire il Mosè e la sua barba arricciolata. Poco a poco il lavoro prendeva sempre più forma e carattere mentre io mi riempivo di polvere e schegge di marmo.
Non mi ricordo cosa disse in quel frangente il Cardinale ma il Condivi sarebbe pronto a giurare che si lasciò sfuggire un lusinghiero “bastante a far onore alla sepoltura di papa Giulio”.
Fatto sta che mi ci volle ancora parecchio tempo prima di ultimare il Mosè e per sbozzare altre sculture da destinare al complesso. Quanto lavoro, quanta fatica ma rifarei tutto da capo se tornassi a vivere. Alla fine ne è valsa la pena e ancora oggi di tanto in tanto vado a riguardarmi le opere che creai e mi compiaccio.
Il Vasari dedicò parole memorabili a quest’opera dall’impatto potente: ” i capegli…condotti sottilissimamente piumosi, morbidi e sfilati d’una maniera, che pare impossibile che il ferro sia diventato pennello…e la bellezza della faccia, che ha certo aria di vero santo e terribilissimo principe.. e i panni traforati e finiti con bellissimo girar di lembi, e le braccia di muscoli, e le mani di ossature e nervi.”
Lascio giudicare a voi se feci o meno un buon lavoro con il Mosè… se solo avessi potuto realizzare per intero il complesso scultoreo!
Il vostro Michelangelo Buonarroti

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
Sol d’uno sguardo fui prigione e preda
Sol d’uno sguardo fui prigione e preda, così scrissi in uno dei miei componimenti poetici. Scriversi versi in fondo equivale a mettersi a nudo, a mostrare parti di sé che nemmeno si vorrebbero mettere sotto gli occhi degli altri….
-
La Scultura del giorno: i Cavalli di Marly di Guillaume Coustou
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il gruppo di Cavalli di Marly realizzato dall’artista francese Giullaume Coustou… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the group of Cavalli di Marly created by the French artist Giullaume Coustou…
-
Le indagine per ritrovare capolavori rubati: il documentario
In questa giornata piovosa, perlomeno dalle mie parti, vi propongo un interessante documentario dal titolo: “Salvare l’arte, indagini Capolavoro”.
Caro Michelangelo è senz’altro l’opera che più ammiro. Avevi ragione a dir: ” perché non parli”
"Mi piace"Piace a 1 persona