


Il calco del Principe
Se vi è capitato di vedere dal vero il Mosè, probabilmente vi sarete accorti che la superficie del marmo appare macchiata di scuro in alcune zone. Sapete perchè? Nell’Ottocento il […]

Chi m’ha tolto giovinezza, onore e roba mi chiama ladro
Il 24 ottobre del 1542 scrissi forse la lettera più lunga di tutto il mio carteggio. Nonostante alcune sue parti siano molto note e citate spesso, il destinatario è un monsignore anonimo.

Nemmeno il Papa
Mentre ero a Carrara a scegliere i marmi per la grandiosa sepoltura di Giulio II, a Roma qualcuno aveva tramato alle mie spalle. In particolare il Bramante, che da poco […]

Giulio II giacente in San Pietro in Vincoli
La scultura giacente del pontefice Giulio II della Rovere per secoli è stata attribuita a Tommaso Boscoli. Questa attribuzione però è un po' fallace...

Il Genio della Vittoria
Conoscete il Genio della Vittoria? È un complesso scultoreo che originalmente avrebbe dovuto far parte del grandioso progetto della sepoltura di Giulio II. Quando partii definitivamente da Firenze nel 1534, […]