


Il Bacco: la realizzazione narrata dal Condivi
Il Bacco che oggi vedete al Museo Nazionale del Bargello mi fu commissionato nel 1496 dal cardinale Riario dietro un compenso di 150 fiorini d'oro.

Il Condivi: amico e biografo contemporaneo
“E sì come è stato di poco cibo, così di poco sonno, il quale, secondo ch’egli dice, rade volte gli ha fatto pro, come quello che, dormendo, patisce dolor di […]

Conteso quanto Omero
Il Condivi, nella biografia che scrisse che par quasi un’autobiografia per quanto gli stavo sul collo, affermò che fui più conteso di Omero. C’era chi mi proponeva uno stipendio fisso […]

Memoria di ferro
La mia memoria mai ha vacillato e fu buonissima anche in età. Scrisse il Condivi “Michelangelo aveva una memoria di ferro, e infatti, pur avendo dipinto migliaia di figure, non ne […]

Da qualcuno considerato superbo, da altri bizzarro
In quanti modi m’hanno definito in tutti questi secoli? Strambo, matto, arrogante, presuntuoso, solitario e c’è anche qualche studioso che s’è messo a scartabellare di recente per capire se fossi […]

Cartoni e bozzetti per gli amici
-Creatore di forme nuove che furon ben presto mondiali, veggente nei campi dello spirito con una profondità che nessun artista italiano ebbe prima o dopo di lui, Michelangelo giganteggia tra i geni della […]

Il Mosè e il cardinale Gonzaga di Mantova
Il Cardinale di Mantova Luigi Ercole Gonzaga entrò nel mio studio romano di Via Macel de' Corvi assieme al pontefice Paolo III Farnese, eletto da poco.