Vai al contenuto

La fama mi precedeva e Roma mi aspettava

Erano i primi giorni della primavera del lontano 1505 quando mi lasciai Firenze alle spalle.

La fama mi precedeva e Roma mi aspettava.

Dopo aver dato forma alla Pietà Vaticana, al David e allo straordinario cartone per la Battaglia di Cascina, Giulio II della Rovere, nominato papa nel novembre del 1503, mi chiamò al suo cospetto.

«Era talmente la fama di Michelagnolo per la Pietà fatta, per il Gigante di Fiorenza e per il Cartone nota, che Giulio II Pontefice deliberò fargli fare la sepoltura e, fattolo venire di Fiorenza, fu a parlamento con esso; e stabilirono insieme di fare una opera per memoria del Papa e per testimonio della virtù di Michele Agnolo, la quale di bellezza, di superbia e d’invenzione passasse ogni antica imperiale sepoltura

Giorgio Vasari nelle Vite
Annunci

Salutando Firenze interruppi i lavori per la Sala del Maggior Consiglio e la realizzazione dei dodici apostoli in marmo di Carrara per il duomo di Firenze. All’epoca avevo sbozzato solo il San Matteo che così rimase.

Giulio II non voleva attendere oltre. Per farmi giungere a Roma già agli inizi del febbraio 1505, m’aveva sborsato 100 fiorini presso il conto della banca del salviati.

Prima del 27 marzo ero già nella città eterna a discutere con il pontefice del suo nuovo grandioso mausoleo. La ricchezza di sculture e ornamenti di quel primo progetto era tale da suscitare l’invidia dei re del mondo.

Assecondando la megalomania di Giulio II, avevo progettato un mausoleo di marmo, libero su tutti e quattro i lati. Avrebbe avuto delle nicchie in grado di ospitare quaranta sculture e una vera e propria camera per accogliere il sepolcro papale.

Annunci

Nel registro superiore avrei collocato il Mosè, San Paolo, la Vita Attiva e la Vita Contemplativa mentre nella parte più alta a forma di piramide tronca, avrei voluto sistemare delle sculture allegoriche a sostenere Giulio II.

Vidi il papa felice, entusiasta di quel titanico progetto ancora tutto da realizzare.

Ancora ignoravo che quella tomba sarebbe diventata di lì a poco la tragedia della mia vita.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.


Annunci


Fame preceded me and Rome awaited me

It was the first days of spring in 1505 when I left Florence behind.

My fame preceded me and Rome awaited me.

After giving shape to the Vatican Pietà, the David and the extraordinary cartoon for the Battle of Cascina, Julius II della Rovere, appointed pope in November 1503, called me before him.

Saying goodbye to Florence, he interrupted the work on the Sala del Maggior Consiglio and the creation of the twelve apostles in Carrara marble for the Florence cathedral. At the time I had only roughed out the San Matteo which remained that way.

Julius II did not want to wait any longer. To get me to Rome at the beginning of February 1505, he had disbursed 100 florins to the Salviati bank account.

Before March 27, I was already in the Eternal City discussing his grandiose new mausoleum with the pontiff. The richness of sculptures and ornaments of that first project was such as to arouse the envy of the kings of the world.

Indulging the megalomania of Julius II, I had designed a marble mausoleum, free on all four sides. It would have had niches capable of accommodating forty sculptures and a real chamber to house the papal sepulcher.

In the upper register I would have placed the Moses, Saint Paul, the Active Life and the Contemplative Life while in the highest part in the shape of a truncated pyramid, I would have liked to arrange allegorical sculptures to support Julius II.

I saw the pope happy, enthusiastic about that titanic project still to be carried out.

I still didn’t know that that grave would soon become the tragedy of my life.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

8,00 €

  • Da Orsanmichele al Bargello: incontri gratuiti sull’arte e il restauro

    Da Orsanmichele al Bargello: incontri gratuiti sull’arte e il restauro

    🇮🇹In concomitanza con la mostra “Ghiberti Verrocchio Giambologna. Ospiti illustri da Orsanmichele”, i Musei del Bargello propongono un ciclo di quattro incontri organizzati in collaborazione con l’Opificio delle Pietre Dure… 🇬🇧In conjunction with the exhibition “Ghiberti Verrocchio Giambologna. Illustrious guests from Orsanmichele”, the Bargello Museums offer a cycle of four meetings organized in collaboration with…

  • La Scultura del giorno: La Sibilla Libica di William Wetmore Story

    La Scultura del giorno: La Sibilla Libica di William Wetmore Story

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Sibilla Libica scolpita dall’artista statunitense William Wetmore Story. Si tratta di un’opera poco nota esposta… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Libyan Sibyl sculpted by the American artist William Wetmore Story. It is a little-known work exhibited…

  • Natura e artificio nell’Europa del Seicento e Settecento: il libro

    Natura e artificio nell’Europa del Seicento e Settecento: il libro

    Ecco a voi il nuovissimo libro pubblicato da Olschki Editore: “”Natura e artificio nell’Europa del Seicento e Settecento. Artisti, conoscitori e scienziati tra osservazione, invenzione e diffusione del sapere”…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: