Vai al contenuto

La Scultura del giorno: la Ninfa con lo scorpione del Bartolini

La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Ninfa con lo scorpione di Lorenzo Bartolini.

Ne esistono due versioni: una appartiene al Museo del Louvre e l’altra all’Ermitage Museum di San Pietroburgo mentre il modello originale in gesso si trova nella Gypsoteca della Galleria dell’Accademia di Firenze.

Annunci

La preziosa scultura raffigura una ninfa nel fiore degli anni priva di vesti. La giovane è stata appena punta da uno scorpione sotto l’alluce del piede sinistro ed è intenta proprio a guardarsi quella dolorosa ferita.

Bartolini scolpì lo scorpione posizionandolo fra le gambe della ninfa e sembra che ancora abbia tutta l’intenzione di pungere una seconda volta.

Sul suo volto, coronato da una pettinatura raccolta, è impressa una smorfia appena percettibile e assai composta che racconta il dolore del tutto sopportabile da lei provato.

Annunci

La Ninfa è seduta su un panneggio finemente lavorato e assume una posa in contrapposto che mette in evidenza la bellezza del suo corpo.

Sebbene sia completamente nuda, non ha niente di ammiccante o che possa far pensare a qualcosa di erotico.

Annunci

Bartolini scolpì questo capolavoro nel marmo bianco di Carrara nel 1835 e presentò l’opera al Salone di Parigi del 1845. La scultura riscosse un buon riscontro da parte della critica e fu prontamente acquistata dal principe Charles de Beauvau per il suo castello di Haroué.

Quell’opera successivamente finì presso le collezioni del Louvre.

Annunci

Lo zar Nicola I di Russia volle commissionarne una seconda versione al Bartolini. Aveva avuto modo di vistare lo studio dell’artista fra la fine del 1845 e i primi giorni del 1846. Tanto rimase affascinato dalle sue opere che commissionò all’artista una copia della sua Ninfa con lo Scorpione.

Bartolini però morì nel 1850 lasciando il lavoro a metà che fu completato dal suo più promettente allievo: Giovanni Dupré.

Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sculpture of the day: the Nymph with the scorpion by Bartolini

The sculpture of the day that I propose to you today is the Nymph with the scorpion by Lorenzo Bartolini.

There are two versions: one belongs to the Louvre Museum and the other to the Hermitage Museum in St. Petersburg while the original plaster model is located in the Gypsoteca of the Galleria dell’Accademia in Florence.

The precious sculpture depicts a nymph in her prime without clothes. The young woman has just been stung by a scorpion under the big toe of her left foot and is intent on looking at her painful wound.

Bartolini sculpted the scorpion by placing it between the legs of the young woman and it seems that he still has every intention of stinging the young woman a second time.

On the girl’s face, crowned by a collected hairstyle, a barely perceptible and very composed grimace is imprinted which tells of the completely bearable pain she experienced.

Nifa is seated on a finely worked drapery and assumes a contrapposto pose that highlights the beauty of her body. Although she is completely naked, she has nothing flirtatious or erotic about her.

Bartolini sculpted this masterpiece in white Carrara marble in 1835 and presented the work at the 1845 Paris Salon. The sculpture received good critical acclaim and was promptly purchased by Prince Charles de Beauvau for his castle at Haroué.

That work subsequently ended up in the collections of the Louvre.

Tsar Nicholas I of Russia wanted to commission a second version from Bartolini. He had had the opportunity to visit the artist’s studio between the end of 1845 and the first days of 1846. He was so fascinated by his works that he commissioned the artist to make a copy of his Nymph with the Scorpion.

However, Bartolini died in 1850, leaving the work half-finished which was completed by his most promising pupil: Giovanni Dupré.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

Annunci

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: