Vai al contenuto

Bartolini: è online l’archivio completo del celebre scultore

È online tutto l’archivio storico dello scultore Lorenzo Bartolini contenente 12.800 carte manoscritte e oltre a 870 pagine di materiale a stampa, consultabile gratuitamente.

In concomitanza con la riapertura della Gipsoteca della Galleria dell’Accademia di Firenze completamente rinnovata che conserva la maggior parte dei gessi originali di Bartolini, è stata effettuata la digitalizzazione di tutto l’archivio dello scultore ed è disponibile gratuitamente online QUA.

La digitalizzazione ha avuto inizio nel 2020 in collaborazione con il Servizio archivistico della Scuola Superiore Normale di Pisa e oggi finalmente è a disposizione di chi voglia approfondire sia la conoscenza delle sue opere che la sua vita privata.

Galleria dell’Accademia di Firenze – Gipsoteca – foto Guido Cozzi
Annunci

L’archivio oggi custodito nella Galleria dell’Accademia è arrivato in loco mediante due differenti donazioni avvenute nel 2011 e nel 2013 grazie a Friends of Florence e all’associazione Amici del Museo degli Strumenti Musicali.

Entrambi i nuclei furono comprati dagli eredi di Paolina Napoleone, figlia del Bartolini e accuratamente riordinati e inventariati.

All’interno dell’archivio sono conservati carteggi sia di carattere personale che attinenti al lavoro, documenti legali ma anche disegni tracciati su taccuini e altro materiale a stampa. L’arco temporale che coprono le carte va dal 1810 al 1850, anno in cui il Bartolini morì.

Galleria dell’Accademia di Firenze – Gipsoteca – foto Guido Cozzi
Annunci

Bartolini era consapevole di essere un abile scultore. Era particolarmente apprezzato al livello internazionale come ritrattista e il suo studio era sempre in piena attività per soddisfare le richieste di committenti inglesi, russi, polacchi e spagnoli.

Se volete consultare l’Archivio Bartolini e leggere le sue lettere o i contratti che lo impegnavano di volta in volta con opere sempre diverse, cliccate QUA.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Bartolini: the complete archive of the famous sculptor is online

The entire historical archive of the sculptor Lorenzo Bartolini is online, containing 12,800 handwritten papers and in addition to 870 pages of printed material, which can be consulted for free.

In conjunction with the reopening of the completely renovated Gipsoteca of the Galleria dell’Accademia in Florence, which retains most of Bartolini’s original plaster casts, the entire archive of the sculptor was digitized and is available for free online HERE.

Digitization began in 2020 in collaboration with the Archival Service of the Scuola Superiore Normale of Pisa and today it is finally available to those who want to deepen both their knowledge of his works and his private life.

The archive now housed in the Accademia Gallery arrived on site through two different donations made in 2011 and 2013 thanks to Friends of Florence and the Friends of the Museum of Musical Instruments association.

Both nuclei were bought by the heirs of Paolina Napoleone, daughter of Bartolini and carefully rearranged and inventoried.

The archive contains both personal and work-related correspondence, legal documents but also drawings drawn on notebooks and other printed material. The time span that the papers cover goes from 1810 to 1850, the year in which Bartolini died.

Bartolini was aware that he was a skilled sculptor. He was particularly appreciated internationally as a portraitist and his studio was always in full swing to satisfy the requests of British, Russian, Polish and Spanish clients.

If you want to consult the Bartolini Archive and read his letters or the contracts that committed him from time to time with always different works, click HERE.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni

    Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni

    🇮🇹Sembra un racconto di pura finzione o ambientato in chissà in quale epoca eppure un’insegnante è stata costretta alle dimissioni per aver mostrato ai propri studenti di undici anni il maestoso David… 🇬🇧It looks like a story of pure fiction or set in who knows what era and yet a teacher was forced to resign…

  • La Scultura del giorno: Pane e Lavoro di Emanuele Caggiano

    La Scultura del giorno: Pane e Lavoro di Emanuele Caggiano

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è Pane e Lavoro, opera realizzata da Emanuele Caggiano nel 1862, esposta presso il Museo del Sannio a Benevento… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is Pane e Lavoro, a work created by Emanuele Caggiano in 1862, exhibited at the Sannio Museum…

  • Giudizio Universale: i tre serpenti

    Giudizio Universale: i tre serpenti

    🇮🇹Il serpente più celebre del Giudizio Universale è quello che affrescai mentre addenta i genitali a Biagio da Cesena, cerimoniere di papa Paolo III, ma non è l’unico presente in tutta l’opera… 🇬🇧The most famous snake of the Last Judgment is the one I frescoed while biting the genitals of Biagio da Cesena, master of…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: