Sui ponteggi con Forcellino: il video da Villa Farnesina
Prosegue a gonfie vele il restauro che Antonio Forcellino sta conducendo sugli affreschi del Sodoma a Villa Farnesina a Roma. Il noto restauratore ci fa entrare assieme a lui nel cantiere, per osservare da molto vicino la pulitura che sta effettuando in queste ore.
Nel video che vi propongo a seguire, Forcellino mostra il passaggio fondamentale della rimozione del vecchio strato di Paraloid che venne applicato durante un precedente restauro risalente agli anni Settanta.
Con il tempo quella resina acrilica è divenuta più scura alterando la percezione dei colori originali adoperati dal Sodoma.
Forcellino rimuove la patina superficiale applicando un impacco di alcool e ligroina, un solvente che riesce a sciogliere la resina, poi asportata mediante un tampone di cotone.
Con questo procedimento e il conseguente lavaggio con acqua distillata, vengono asportati anche i ritocchi precedenti e poco a poco riemerge la superficie pittorica pulita.
Mano a mano che procede con il lavoro, ritornano alla luce gli antichi graffiti eseguiti dai Lanzichenecchi durante il terribile Sacco di Roma come quello scoperto pochi mesi fa che reca la firma di un certo Johannes Maria de Anversa.
Dopo aver eseguito questi passaggi, il restauratore controlla lo stato di adesione degli intonaci al muro, notando distacchi minimi che possono essere lasciati senza che sia compromessa l’integrità dell’opera.
Nel caso in cui i distacchi fossero più estesi, interverrebbe per farli riaderire la pellicola pittorica all’arriccio mediante delle iniezioni di resine acriliche in soluzione.
Vi invito a guardare il video che segue per osservare a distanza ravvicinata tutti i passaggi eseguiti da Antonio Forcellino durante il restauro condotto sugli affreschi del Sodoma.
Non perdete l’occasione di salire sui ponteggi assieme a lui. Buona visione.
Prima di salutarvi vi propongo la recente opera letteraria di Forcellino dedicata non al Sodoma ma ai miei ultimi anni di vita. Un libro che vi consiglio di leggere per comprendere meglio una parte della mia esistenza e le opere che realizzai in quel dato periodo storico.
Il libro L’ultimo Michelangelo. Dal «Giudizio Universale» alla Cappella Paolina lo trovate QUA. Buona lettura dal sempre vostro Michelangelo Buonarroti.
On the scaffolding with the dropout: the video from Villa Farnesina
The restoration that Antonio Forcellino is carrying out on the frescoes by Sodoma at Villa Farnesina in Rome continues at full speed. The well-known restorer lets us enter the construction site with him, to closely observe the cleaning he is carrying out in these hours.
In the video that I propose to follow, Dropout shows the fundamental step of removing the old layer of Paraloid that was applied during a previous restoration dating back to the seventies.
Over time that acrylic resin has become darker, altering the perception of the original colors used by Sodoma.
Dropout removes the surface patina by applying a compress of alcohol and ligroin, a solvent that manages to dissolve the resin, which is then removed with a cotton swab.
With this procedure and the consequent washing with distilled water, the previous retouches are also removed and the clean pictorial surface re-emerges little by little.
As the work proceeds, the ancient graffiti made by the Landsknechts during the terrible Sack of Rome come to light, such as the one discovered a few months ago which bears the signature of a certain Johannes Maria of Antwerp.
After carrying out these steps, the restorer checks the state of adhesion of the plaster to the wall, noting minimal detachments that can be left without compromising the integrity of the work.
In the event that the detachments were more extensive, the pictorial film would be intervened to re-adhere to the curl by means of injections of acrylic resins in solution.
I invite you to watch the following video to observe at close range all the steps performed by Antonio Forcellino during the restoration carried out on the Sodoma frescoes.
Don’t miss the opportunity to climb the scaffolding with him. Good vision.
Before saying goodbye, I propose the latest book by Antonio Forcellino, published in English, dedicated not to the frescoes by Sodoma but to the Sistine Chapel: “The Sistine Chapel: History of a Masterpiece”
You find it HERE. Happy reading from your always Michelangelo Buonarroti.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
La Scultura del giorno: la Ninfa con lo scorpione del Bartolini
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Ninfa con lo scorpione di Lorenzo Bartolini… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Nymph with the scorpion by Lorenzo Bartolini…
-
25 marzo: ecco perché si festeggia il capodanno fiorentino
🇮🇹Il 25 marzo si festeggia il capodanno fiorentino per una ragione ben precisa. Sapete perchè? Fino al 1749… 🇬🇧The Florentine New Year is celebrated on March 25 for a very specific reason. Do you know why? Until 1749…
-
Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni
🇮🇹Sembra un racconto di pura finzione o ambientato in chissà in quale epoca eppure un’insegnante è stata costretta alle dimissioni per aver mostrato ai propri studenti di undici anni il maestoso David… 🇬🇧It looks like a story of pure fiction or set in who knows what era and yet a teacher was forced to resign…