8 febbraio: il Tormento e l’Estasi torna in tv
Il celeberrimo film dal titolo “Il Tormento e l’Estasi” proposto sui grandi schermi per la prima volta nel 1965 e diretto da Carol Reed sta per tornare di nuovo in televisione.
Mi piace sempre ricordare che non si tratta di un film basato su una biografia mia ma su di un romanzo. Tante infatti sono le invenzioni narrative come la relazione con Contessina ma tutte comunque riprese rigorosamente dal noto romanzo di Irving Stone.
Magistrale è l’interpretazione che Charles Heston fa di me: non sono pochi i momenti in cui mi riconosco nel suo modo di fare, di rapportarsi al terribile Giulio II. Il papa in questione è interpretato da Rex Herrison che si rifiutò di farsi crescere la barba per il ruolo assegnatogli.
Lo sapevate?
La Cappella Sistina che vedete durante le varie scene non è altro che una riproduzione assai fedele ricostruita negli studi di Cinecittà a Roma. Non fu possibile per il regista girare direttamente all’interno della Sistina: il Vaticano gli vietò di trasformare un luogo di culto in un vero e proprio set cinematografico.
Le cave riprese invece sono quelle delle Alpi Apuane e nello specifico del Monte Altissimo, sul comune di Seravezza (provincia di Lucca). Sebbene i marmi per la tomba di Giulio II non li scelsi lì, il regista preferì girare in quei luoghi invece che a Carrara, probabilmente per una migliore resa in video o chissà per quale altra ragione.
Il tormento e l’estasi in TV
L’appuntamento è per mercoledì 8 febbraio infatti verrà proposto su TV2000 a partire dalle ore 20.55. Una buona occasione per rivedere la pellicola che ha fatto storia, basata sull’omonimo romanzo scritto da Irving Stone.
Il libro
Se volete leggere il romanzo da cui è stato tratto il film, scritto da Irving Stone, lo trovate QUA.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
La Scultura del giorno: la Ninfa con lo scorpione del Bartolini
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Ninfa con lo scorpione di Lorenzo Bartolini… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Nymph with the scorpion by Lorenzo Bartolini…
-
25 marzo: ecco perché si festeggia il capodanno fiorentino
🇮🇹Il 25 marzo si festeggia il capodanno fiorentino per una ragione ben precisa. Sapete perchè? Fino al 1749… 🇬🇧The Florentine New Year is celebrated on March 25 for a very specific reason. Do you know why? Until 1749…
-
Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni
🇮🇹Sembra un racconto di pura finzione o ambientato in chissà in quale epoca eppure un’insegnante è stata costretta alle dimissioni per aver mostrato ai propri studenti di undici anni il maestoso David… 🇬🇧It looks like a story of pure fiction or set in who knows what era and yet a teacher was forced to resign…