Vai al contenuto

27 gennaio 1601: la palla della cupola del Brunelleschi scaraventata a terra

La palla che corona la lanterna della cupola progettata dal Brunelleschi non ha mai avuto vita facile, soprattutto prima che venisse installato un parafulmini.

Quel grande globo dorato del che domina Firenze dai suoi 116 metri di altezza, fu progettato dal Verrocchio. Da terra sembra una palla di non così epiche proporzioni ma ha un diametro di due metri e mezzo ed è stata realizzata in rame di ottima qualità interamente coperto d’oro.

Annunci

Pensate che il Verrocchio per riuscire a reperire tutto quel rame sudò sette camice e dovette andare fino a Venezia per trovarne il quantitativo necessario di ottima qualità.

Posizionare quei quasi 20 quintali di rame lassù, il 27 maggio del 1471, fu un po’ come piazzare sulla cupola un perfetto attira fulmini.

Annunci

Le saette che bersagliarono la palla dorata fuorono tantissime ma fra le più disastrose si annovera quella della notte compresa fra il 26 e il 27 gennaio del 1601. L’opera del Verrocchio fu colpita con una tale violenza che cadde rovinosamente a terra sul lastricato della Piazza del Duomo, subendo danni enormi.

Se vi capita di transitare nei pressi del duomo fateci caso. Dal lato dove c’è la Gabbia per Grilli, come la definii io, noterete sulla pavimentazione un disco bianco di marmo: ecco, quello è il punto in cui cadde la sfera dorata.

Annunci

Esiste un documento dell’epoca che racconta nel dettaglio cosa accadde in quell’occasione, redatto da Fernando Leopoldo del Migliore. Racconta che a cadere, oltre la palla, furono anche un gran numero di schegge di marmo fatte schizzare via con tanta fora che arrivarono anche in via de’ Servi.

La palla dopo quell’incidente risultava mancante di tante parti e in gran parte schiacciata a causa del forte impatto col suolo. Fu il Manetti che con pazienza certosina e dedizione assoluta riuscì a recuperarla dopo un complesso e lungo restauro comprensivo di integrazioni.

Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Siete alla ricerca di un buon libro che vi racconti le meraviglie architettoniche e non solo del Brunelleschi? Eccolo qua: Filippo Brunelleschi. Un uomo, un universo.

January 27, 1601: the ball from Brunelleschi’s dome thrown to the ground

The ball that crowns the Brunelleschi-designed dome lantern has never had an easy time, especially before a lightning rod was installed.

That great golden globe which dominates Florence from its 116 meters off the ground was designed by Verrocchio. From the ground it looks like a ball of not so epic proportions but a diameter of two and a half meters and was made of excellent quality copper covered entirely in gold.

Think that Verrocchio to be able to find all that copper sweated seven shirts and had to go to Venice to find the necessary quantity of excellent quality.

Placing those almost 20 quintals of copper up there, on May 27, 1471, was a bit like placing a perfect lightning bolt on the dome.

The arrows that targeted the golden ball were numerous but among the most disastrous was that of the night between 26 and 27 January 1601. Verrocchio’s work was hit with such violence that it was thrown to the ground, onto the paving of the Cathedral square.

If you happen to pass near the cathedral, pay attention to it. From the side where there is the Gabbia per Cricketi, as I defined it, you will notice a white marble disc on the pavement: here, that is the point where the golden sphere fell.

There is a document of the time that tells in detail what happened on that occasion, written by Fernando Leopoldo del Migliore. He recounts that, in addition to the ball, a large number of marble splinters were also thrown away with such force that they even reached via de ‘Servi.

On that occasion, the ball suffered enormous damage and only after a complex and long restoration including additions, did Manetti manage to put it back on track.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • La colomba capovolta e il periodo che frequentai Santo Spirito: la recensione

    La colomba capovolta e il periodo che frequentai Santo Spirito: la recensione

    Oggi torno a parlarvi di libri proponendovi l’ultima lettura che appena terminato di fare: “La colomba capovolta. Firenze Santo Spirito, ottobre 1490”, il romanzo storico di Marco Zini…

  • La mia ultima lettera

    La mia ultima lettera

    🇮🇹L’ultima lettera che scrissi interamente di mio pugno durante la mia lunga vita, fu quella destinata al carissimo nipote Lionardo… 🇬🇧The last letter I wrote entirely in my own hand during my long life was the one addressed to my dearest nephew Leonardo…

  • La Scultura del giorno: il Primo Bagno al Lido del Corbellini

    La Scultura del giorno: il Primo Bagno al Lido del Corbellini

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il Primo Bagno al Lido di Quintilio Corbellini, uno dei soggetti di più maggior successo dell’artista… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the First Bath at the Lido by Quintilio Corbellini, one of the artist’s most successful subjects…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: