Vai al contenuto

Le Opere del Natale: l’Adorazione dei Magi di Artemisia Gentileschi

L’Opera del Natale che vi propongo oggi è la stupenda Adorazione dei Magi di Artemisia Gentileschi, uno dei dipinti più suggestivi realizzati dall’artista durante tutta la sua carriera.

Il dipinto a olio su tela ha considerevoli dimensioni: misura 3 metri e dieci centimetri in altezza e due metri e sei centimetri in larghezza. Fu commissionato dal vescovo spagnolo Martin de Léon y Cardenas per la Cattedrale di Pozzuoli. L’opera fa parte di un ciclo pittorico decorativo realizzato fra il 1636 e il 1637 e che comprende, oltre all’Adorazione dei Magi di Artemisia Gentileschi anche i Santi Procolo e Nicea e la tela di San Gennaro nell’anfiteatro.

Annunci

La pittrice pone particolare attenzione ai dettagli, cercando di renderli più simili al vero. Osservate la raffinatezza del dono in argento proposto al Bambino dal re magio in ginocchio dinnanzi al Bambino, la bordatura di pelliccia di ermellino che offre un senso autentico di morbidezza e calore ma anche la resa dei tessuti così precisa.

Annunci

Ben evidenti sono le influenze caravaggesche nel dipinto della Gentileschi che predilige toni del marrone, rossi ma anche blu e gialli.

La Madonna si protende leggermente in avanti con il busto porgendo il Bambino verso il Magio inginocchiato che lo sta guardando con adorazione. San Giuseppe, come spesso accade in questo tipo di rappresentazioni, resta un po’ defilato e osserva la scena da dietro le spalle della Vergine.

Annunci

Purtroppo la parte più alta della tela subì importanti danni durante un incendio scoppiato nella cattedrale di Pozzuoli nel 1964.

Prima di salutarvi vi propongo un interessante libro di recente uscita, dedicato proprio ad Artemisia Gentileschi e al suo periodo napoletano. Autrice di dipinti di folgorante bellezza, Artemisia è senza dubbio un’artista grandiosa. Fu la prima donna a guadagnare fama e ammirazione a livello europeo in un periodo in cui la sua professione era quasi esclusivamente appannaggio maschile.

Il suo essere donna e le vicende tragiche che hanno segnato la sua esistenza non le hanno impedito di realizzare capolavori straordinari. Non perdete dunque l’occasione di conoscere meglio la sua esistenza e la sua produzione artistica attraverso il libro Artemisia Gentileschi a Napoli a cura di Antonio Denunzio e Giuseppe Porzio. Lo trovate QUA.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

The Works of Christmas: the Adoration of the Magi by Artemisia Gentileschi

The Christmas Work that I propose to you today is the wonderful Adoration of the Magi by Artemisia Gentileschi, one of the most evocative paintings created by the artist throughout her career.

The oil painting on canvas has considerable dimensions: it measures 3 meters and ten centimeters in height and two meters and six centimeters in width. It was commissioned by the Spanish bishop Martin de Léon y Cardenas for the Cathedral of Pozzuoli. The work is part of a decorative pictorial cycle created between 1636 and 1637 and which includes, in addition to the Adoration of the Magi by Artemisia Gentileschi, also the Saints Procolo and Nicaea and the canvas of San Gennaro in the amphitheater.

The painter pays particular attention to details, trying to make them more similar to reality. You observe the refinement of the silver gift offered to the Child by the wise king kneeling before the Child, the ermine fur border that offers an authentic sense of softness and warmth but also the precise rendering of the fabrics.

The Caravaggio influences are clearly evident in Gentileschi’s painting which prefers shades of brown, red but also blue and yellow.

The Madonna leans forward slightly with her bust offering the Child towards the kneeling Magus who is looking at him with adoration. St. Joseph, as often happens in this type of representation, remains a little hidden and observes the scene from behind the Virgin’s shoulders.

Unfortunately, the highest part of the canvas suffered significant damage during a fire that broke out in the cathedral of Pozzuoli in 1964.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • Sol d’uno sguardo fui prigione e preda

    Sol d’uno sguardo fui prigione e preda

    Sol d’uno sguardo fui prigione e preda, così scrissi in uno dei miei componimenti poetici. Scriversi versi in fondo equivale a mettersi a nudo, a mostrare parti di sé che nemmeno si vorrebbero mettere sotto gli occhi degli altri….

  • La Scultura del giorno: i Cavalli di Marly di Guillaume Coustou

    La Scultura del giorno: i Cavalli di Marly di Guillaume Coustou

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il gruppo di Cavalli di Marly realizzato dall’artista francese Giullaume Coustou… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the group of Cavalli di Marly created by the French artist Giullaume Coustou…

  • Le indagine per ritrovare capolavori rubati: il documentario

    Le indagine per ritrovare capolavori rubati: il documentario

    In questa giornata piovosa, perlomeno dalle mie parti, vi propongo un interessante documentario dal titolo: “Salvare l’arte, indagini Capolavoro”.

Annunci

1 commento »

  1. L’ha ripubblicato su Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturalee ha commentato:
    COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE”IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” sempre connessa in ARTE.IT online MAPPARE L’ARTE NEL MONDO e in Blog MICHELANGELO BUONARROTI E’ TORNATO : *ARTEMISIA A NAPOLI*. E in VK ITALIA, seguite profilo artistico con foto-Dipinti conness oin Sito personale aggiornato +COMMUNITY Allegati con *NEWS*: 20233 ANNO di ARTEMISIA GENTILESCHI 1593 +1653 “MAESTRA RITRATTISTA del BAROCCO ROMANO e del CARAVAGGISMO MONDIALE” ^CELEBRAZIONI ANNIVERSARI^ +”L’ITALIA IN UNO SCATTO”: NAPOLI,SECONDA CITTA’ DI ARTEMISIA – BUONA NAVIGAZIONE, pittrice artistica Susan Galbarini in Sito “PITTURARTISTICA 40° ANNIVERSARIO”

    "Mi piace"

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: