Vai al contenuto

Le Terrazze del Duomo di Firenze

Immaginate cosa si provi a vedere Firenze da 32 metri d’altezza, con un vista impareggiabile sui palazzi e le chiese edificate dalle più potenti famiglie fiorentine del Rinascimento. Pensate di poter fare questa passeggiata sospesa immediatamente sotto la grandiosa cupola del Brunelleschi, talmente vicina allo sguardo da poter vedere particolari che da terra non sono apprezzabili.

Ebbene, non è un sogno a occhi aperti: le Terrazze del Duomo sono accessibili e interamente percorribili dal pubblico. Per arrivare fin lassù prima si deve raggiungere la Porta della Mandorla, accedere al passaggio segreto e salire uno ad uno i 150 gradini.

Annunci

La storia delle Terrazze del Duomo

Il percorso delle Terrazze inizia nella Tribuna morta Nord, fatta edificare dal Brunelleschi per aumentare la stabilità stessa della cupola. Sono una sorta di ballatoio continuo protetto da una balaustra in marmo traforato a quadrilobi.

Le terrazze Nord e Sud sono lunghe circa 70 metri ciascuna e consentono di vedere da vicino i rosoni e i rivestimenti esterni della navata centrale del duomo con i marmi bianchi di Carrara, marmi rossi di Siena e marmi verdi di Prato.

Guardando verso il basso si vedono i tetti in laterizio delle navati laterali e i più attenti riusciranno a trovare anche le buche pontaie.

Annunci

Le Terrazze sono state rese accessibili al pubblico nel 1985 mentre prima venivano esclusivamente utilizzate dalle maestranze specializzate nella manutenzione di Santa Maria del Fiore.

Vi siete mai chiesti che cosa fanno quelle grandi conche in cotto posizionate in alto, lungo le facciate Nord e Sud della cattedrale?

Sono state posizionate lassù con lo scopo di raccogliere l’acqua piovana che poi veniva adoperata per effettuare interventi di manutenzione e restauro. In questo modo si evitava di dover portare all’occorrenza fino a quell’altezza caricandola sulle spalle, l’acqua oltre che ad altro materiale.

Durante la passeggiata sulle Terrazze del Duomo potreste vedere delle file di tegole che sembrano messe lì un po’ a caso. Sono in realtà di recente fabbricazione e vengono fatte stagionare per effettuare sostituzioni quando ce n’è bisogno.

Annunci

Cos’è possibile vedere durante la visita

Lungo il percorso delle Terrazze del Duomo si ha modo di vedere a distanza ravvicinata molti particolari che sfuggono alla vista dal basso. Si può apprezzare il rosone centrale della facciata dalla parte esterna della facciata, il ballatoio e l’interno della controfacciata.

E’ una straordinaria emozione trovarsi faccia a faccia con la vetrata progettata dal Ghiberti con l’Assunzione e l’Incoronazione della Vergine. Non è finita qua: guardando verso il basso si ha una prospettiva esclusiva sullo straordinario pavimento la cui realizzazione  fu avviata dal Cronaca e proseguita alla sua morte da Francesco da Sangallo e Giuliano di Baccio d’Agnolo

Annunci

La visita alle Terrazze del Duomo viene accompagnata dal personale dell’Opera del Duomo ed è vietata ai minori non accompagnati da un adulto. Per prenotare la visita, potete farlo direttamente sul sito ufficiale dell’Opera del Duomo di Firenze cliccando QUA.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento i prossimi post e sui social.

The Terraces of the Florence Cathedral

Imagine what it feels like to see Florence from 32 meters high, with an unparalleled view of the palaces and churches built by the most powerful Florentine families of the Renaissance. Think you can take this walk suspended immediately under Brunelleschi’s grandiose dome, so close to the eye that you can see details that are not appreciable from the ground.

Well, it is not a daydream: the Terraces of the Duomo are accessible and entirely walkable by the public. To get up there first you have to reach the Porta della Mandorla, access the secret passage and climb the 150 steps one by one.

The history of the Terraces of the Duomo

The path of the Terraces begins in the North Dead Tribune, built by Brunelleschi to increase the stability of the dome itself. They are a sort of continuous gallery protected by a quadrilobate perforated marble balustrade.

The North and South terraces are about 70 meters long each and allow you to see closely the rose windows and the external cladding of the central nave of the cathedral with white Carrara marble, red Siena marble and green Prato marble.

Looking down you can see the brick roofs of the side aisles and the more attentive will also be able to find the pontoon holes.

The Terraces were made accessible to the public in 1985 while previously they were used exclusively by the workers specialized in the maintenance of Santa Maria del Fiore.

Have you ever wondered what those large terracotta basins positioned high up along the north and south facades of the cathedral do?

They were positioned up there with the purpose of collecting rainwater which was then used to carry out maintenance and restoration work. This avoided having to carry water as well as other material up to that height if necessary.

During the walk on the Terraces of the Duomo, you may see rows of tiles that seem to have been placed there a bit at random. They are actually of recent manufacture and are seasoned to make replacements when needed.

What can be seen during the visit

Along the path of the Terraces of the Duomo you can see many details at close range that escape the view from below. You can appreciate the central rose window of the façade from the outside of the façade, the gallery and the inside of the counter-façade.

It is an extraordinary emotion to come face to face with the stained glass window designed by Ghiberti with the Assumption and Coronation of the Virgin. It is not over here: looking down, you have an exclusive perspective on the extraordinary floor whose construction was started by the Cronaca and continued on his death by Francesco da Sangallo and Giuliano di Baccio d ‘Agnolo.

The visit to the Duomo Terraces is accompanied by the Opera del Duomo staff and is prohibited for minors unaccompanied by an adult. To book the visit, you can do it directly on the official website of the Opera del Duomo in Florence by clicking HERE.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment for the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

La caducità della vita umana in versi

🇮🇹Il 19 settembre del 1554, in età abbastanza avanzata, scrissi una lettera al Vasari in cui volli aggiungere un componimento poetico intenso…

La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

🇮🇹La Scultura del giorno che vi propongo oggi è Susanna, scolpita dall’artista tedesco Reinhold Begas nel 1873. Un’opera che ebbe un’esistenza travagliata, complessa e poco rassicurante ma che vale la pena conoscere nel dettaglio… 🇬🇧The Sculpture of the day that I propose to you today is Susanna, sculpted by the German artist Reinhold Begas in…

Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque

🇮🇹Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque. La storia iniziò quando feci un gran bel favore a un bravo artista tanto quanto scellerato: Leone Leoni… 🇬🇧Three more years are not a few when you are eighty-five. The story began when I did a great favor to a good artist as well…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

4 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: