Le Opere del natale: l’Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci
L’opera del Natale che vi propongo oggi è la celebre Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci, lasciata incompiuta e oggi appartenente alla Galleria degli Uffizi.
L’opera fu commissionata a Leonardo da Vinci dai canonici regolari di Sant’Agostino nel 1481 per l’altare maggiore della chiesa di San Donato a Scopeto, ubicata su una collinetta al di fuori di Porta Romana a Firenze.
Leonardo lasciò il dipinto non finito quando partì alla volta di Milano per recarsi presso la corte di Ludovico il Moro.
I monaci rimasero così senza il loro dipinto e dopo qualche anno decisero di affidare la medesima commissione a Filippino Lippi.
Leonardo da Vinci aveva preso l’impegno di realizzare in un tempo di trenta mesi un dipinto con l’Adorazione dei Magi per celebrare la festività dell’Epifania che, secondo Sant’Agostino, era il momento in cui tutti i popoli rispondevano alla chiamata di Cristo.
L’artista mise a punto una composizione assai complessa, piena di figure ma con al centro della scena la Vergine con il Bambino.
Dinnanzi al Salvatore giungono da lontano i Re Magi che al Suo cospetto si inginocchiano offrendogli oro, incenso e mirra.
Sullo sfondo si vedono le architettura in rovina ma anche scontri di cavalieri. Nella zona di sinistra si nota la presenza di un edificio in costruzione, presumibilmente un tempio che allude alla pace che si contrappone ai cavalieri che si scontrano sul lato opposto del dipinto.
Leonardo da Vinci lasciò l’opera allo stato di abbozzo portando le varie parti del dipinto a diversi stadi di finitura. Alcuni personaggi presentii sulla scena risultano appena delineati mentre altri sono più dettagliati.
La parte del cielo che ha una tonalità di colore diversa da quella che domina la scena è costituita da una base di bianco di piombo mischiata a un minimo quantitativo di lapislazzulo.
L’Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci è stata sottoposta recentemente a un importante restauro che ha avuto una durata di quattro anni e mezzo.
Condotto dall‘Opificio delle Pietre Dure grazie al supporto economico degli Amici degli Uffizi, l’intervento di restauro terminato nel 2017 è stato preceduto da un’accurata campagna diagnostica che ebbe inizio nel novembre del 2011.
Il libro
Se desiderare approfondire la storia di questo dipinto incompiuto di Leonardo e il suo recente restauro, vi consiglio il libro Il cosmo magico di Leonardo. L’Adorazione dei Magi restaurata a cura di Marco Ciatti, Eike Schmidt e Daniela Parenti.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
The Works of Christmas: the Adoration of the Magi by Leonardo da Vinci
The Christmas work that I propose to you today is the famous Adoration of the Magi by Leonardo da Vinci, left unfinished and now belonging to the Uffizi Gallery.
The work was commissioned from Leonardo da Vinci by the regular canons of Sant’Agostino in 1481 for the high altar of the church of San Donato a Scopeto, located on a small hill outside Porta Romana in Florence.
Leonardo left the painting unfinished when he left for Milan to visit the court of Ludovico il Moro.
The monks were thus left without their painting and after a few years they decided to entrust the same commission to Filippino Lippi.
Leonardo da Vinci had made the commitment to create a painting of the Adoration of the Magi in thirty months to celebrate the feast of the Epiphany which, according to St. Augustine, was the moment in which all peoples responded to the call of Christ.
The artist developed a very complex composition, full of figures but with the Virgin and Child at the center of the scene.
The Magi come from afar before the Savior and kneel before him, offering him gold, frankincense and myrrh.
In the background you can see the ruined architecture but also clashes of knights. In the left area we note the presence of a building under construction, presumably a temple that alludes to the peace that is opposed to the knights who clash on the opposite side of the painting.
Leonardo da Vinci left the work in a rough state bringing the various parts of the painting to different stages of finishing. Some characters present on the scene are barely outlined while others are more detailed.
The part of the sky that has a different color tone from the one that dominates the scene is made up of a base of lead white mixed with a minimal quantity of lapis lazuli.
Leonardo da Vinci’s Adoration of the Magi has recently undergone a major restoration that lasted four and a half years.
Carried out by the Opificio delle Pietre Dure thanks to the financial support of the Amici degli Uffizi, the restoration work completed in 2017 was preceded by an accurate diagnostic campaign which began in November 2011.
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
La Scultura del giorno: il Genio della Caccia di Pompeo Marchesi
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il Genio della Caccia di Pompeo Marchesi, l’artista che si conquistò l’appellativo di “Fidia meneghino”. 🇬🇧The sculpture of the day that I am proposing to you today is the Genius of Hunting by Pompeo Marchesi, the artist who earned the nickname of “Phidia from Milan”.
-
La Scultura del giorno: la Leda col Cigno di Caradossi
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Leda col Cigno scolpita dall’artista fiorentino Vittorio Caradossi… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Leda with the Swan sculpted by the Florentine artist Vittorio Caradossi…
-
I ritratti dei Medici alle Gallerie degli Uffizi: il libro
Il libro che vi propongo oggi è una sorta di guida riccamente illustrata che ci porta alla scoperta dei ritratti dei medici alle Gallerie degli Uffizi.