Vai al contenuto

Chi era Tommaso de’ Cavalieri?

Nel corso degli anni è capitato spesso vi parlassi del mio amato Tommaso dei Cavalieri. Sapete del rapporto stretto e speciale che avevo con lui ma forse non conoscete molti dettagli sulla sua vita.

Era figliolo di Emilio Cavalieri e di una Baccelli, a sua volta figlia di un danaroso banchiere fiorentino. Colto, amava imparare sempre cose nuove e i suoi modi gentili incantavano non solo me.

Ebbe una vita lavorativa molto intensa e degna di nota. Dopo essere stato eletto Caporione di Sant’Eustachio nel lontano primo ottobre del 1539, venne annoverato nell’atto di consenso del Popolo Romano per trasformare il tepidario delle Terme di Diocleziano in chiesa cristiana.

Nel 1564 fu terzo Conservatore Capitolino, divenendo poi nel 1571 Primo Conservatore Capitolino: entrambe cariche pubbliche di tutto rispetto. Nella sua casa romana situata in Piazza de’ Cavalieri, aveva due giardini decorati con meravigliose sculture antiche: putti, teste, Ercole, Venere, un Fauno, basi di colonne finemente intagliate e molto altro ancora.

Si sposò nel 1545 con Lavinia della Valle nel 154 che però morì pochi anni dopo, nel 1553. Ebbe tre figli; Mario, Emilo e Lavinia. Il mio amato Tommaso morì il 30 giugno del 1587, forse a settant’anni. Dico forse perché la sua data di nascita non è cosa certa. Fu sepolto nella tomba di famiglia in Santa Maria in Araceli nella cappella di San Gregorio.

In quel luogo non c’è nessuna targa o dicitura che lo ricordi visto che proprio per testamento, aperto il 30 giugno del 1587, volle essere portato lì di notte, senza nessuna cerimonia e vestito con un “sacco nero” ovvero quello della compagnia del Crocifisso di San Marcello.

Il nome del mio amato Tommaso viene ricordato però su una grande lapide in marmo, vicino all’ingresso del Palazzo dei Conservatori in Campidoglio. Infatti, sia lui che Prospero Boccapaduli furono i magistrati edili che si occuparono di portare avanti le fabbriche capitoline nel Cinquecento.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti

Who was Tommaso de’ Cavalieri ?

Over the years it often happened that I told you about my beloved Tommaso dei Cavalieri. You know about the close and special relationship I had with him but maybe you don’t know many details about his life.

He was the son of Emilio Cavalieri and a Baccelli, in turn the daughter of a wealthy Florentine banker. Caught, he always loved to learn new things and his kind manners enchanted not only me.

He had a very intense and noteworthy working life. He was elected Caporione di Sant’Eustachio in the first of October 1539 and is listed in the act of consent of the Roman people to transform the tepidarium of the Baths of Diocletian into a Christian church.

In 1564 he was the third Capitoline Conservator, later becoming the Capitoline First Conservator in 1571: both respectable public offices. In his Roman house located in Piazza de ‘Cavalieri, he had two gardens decorated with wonderful ancient sculptures: putti, heads, Hercules, Venus, a Faun, bases of finely carved columns and much more.

He married in 1545 with Lavinia della Valle in 154 who died a few years later, in 1553. He had three children; Mario, Emilo and Lavinia. My beloved Thomas died on June 30, 1587, perhaps seventy years. I say perhaps because his date of birth is not certain. He was buried in the family tomb in Santa Maria in Araceli in the chapel of San Gregorio.

In that place there is no plaque or inscription that reminds him, since it was by will, opened June 30, 1587, that he wanted to be brought there at night, without any ceremony and dressed in a “black bag” or that of the company of Crucifix of San Marcello.

However, the name of my beloved Tommaso is remembered on a large marble plaque near the entrance to the Palazzo dei Conservatori on the Capitol. In fact, both he and Prospero Boccapaduli were the building magistrates who took care of carrying out the Capitoline factories in the sixteenth century.

Your always Michelangelo Buonarroti and his stories

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: