Vai al contenuto

Documentario gratis: Raffaello, il mito e la modernità

Raffaello è stato senza dubbio uno dei grandi protagonisti dell’arte rinascimentale. Nonostante ebbe vita breve, riuscì a creare capolavori che ancora oggi vengono guardati con grande ammirazione.

Le sue mortali spoglie riposano da secoli nel Pantheon, ai piedi della Madonna del Sasso: opera scolpita dal suo allievo Lorenzetto. Il cardinale scrittore e umanista Pietro Bembo, suo grande amico, volle scrivere l’epitaffio che fu poi inciso sulla tomba nel Pantheon: “Ille hic est Raphael timuit quo sospite vinci, rerum magna parens et moriente mori”, ovvero Qui giace Raffaello: da lui, quando visse, la natura temette d’essere vinta, ora che egli è morto, teme di morire”.

Il documentario che vi propongo oggi è dedicato proprio a lui e alle sue opere: Raffaello, il mito e la modernità.

La Madonna della Rosa – Raffaello
Annunci

Mediante il supporto di esperti e studiosi, nel video che vi propongo viene ricostruita tutta la sua carriera di pittore e architetto ma non solo. Raffaello fu infatti anche un raffinato intellettuale che ebbe una forte influenza sui suoi contemporanei.

La Madonna del Cardellino di Raffaello
Annunci

In restauratore e studioso Antonio Forcellino racconta gli anni romani di Raffaello, considerati a ragione il periodo d’oro di Raffaello. Dal pontificato di Giulio II fino alla morte di papa Leone X de’ Medici, avvenuta nel 1521.

Sedetevi comodi. Raffaello, il mito e la modernità. Il documentario lo potete vedere gratuitamente QUA.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

A proposito, se siete alla ricerca di un ottimo libro dedicato a Raffaello e a tutta la sua produzione artistica, vi propongo Raffaello: la vita, l’arte, l’eredità di un genio che trovate qua. Buona lettura.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

🇮🇹La Scultura del giorno che vi propongo oggi è Susanna, scolpita dall’artista tedesco Reinhold Begas nel 1873. Un’opera che ebbe un’esistenza travagliata, complessa e poco rassicurante ma che vale la pena conoscere nel dettaglio… 🇬🇧The Sculpture of the day that I propose to you today is Susanna, sculpted by the German artist Reinhold Begas in…

Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque

🇮🇹Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque. La storia iniziò quando feci un gran bel favore a un bravo artista tanto quanto scellerato: Leone Leoni… 🇬🇧Three more years are not a few when you are eighty-five. The story began when I did a great favor to a good artist as well…

3 giugno 1883: muore Emilio de Fabris

🇮🇹Era un giorno come oggi quando, il 3 giugno del 1883 morì Emilio de Fabris. Ora dovete sapere che questo illustre architetto ebbe molto a che fare con me. .. 🇬🇧It was a day like today when, on June 3, 1883, Emilio de Fabris died. Now you must know that this illustrious architect had a…

La Scultura del giorno: il Genio della Caccia di Pompeo Marchesi

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il Genio della Caccia di Pompeo Marchesi, l’artista che si conquistò l’appellativo di “Fidia meneghino”. 🇬🇧The sculpture of the day that I am proposing to you today is the Genius of Hunting by Pompeo Marchesi, the artist who earned the nickname of “Phidia from Milan”.

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: