Vai al contenuto

4 giorni prima di morire: Daniele da Volterra richiama Lionardo a Roma

Oramai il corso della vita mia stava giungendo alla fine e di lì a poco me ne sarei andato dal mondo terreno. Quattro giorni prima del giorno fatale, il mio caro Daniele da Volterra, al secolo Daniele Ricciarelli, prese carta e penna per scrivere a mi’ nipote per farlo tornare a Roma.

L’ultima volta che era arrivato da me l’avevo cacciato in malo modo: pensavo potesse essere interessato solo all’eredità ma poi mi mancò tremendamente.

Mi sarebbe garbato rivederlo ma riuscì ad arrivare quando oramai non c’ero più. I tempi di viaggio allora erano assai lunghi: la lettera impiegò un paio di giorni o tre per giungere a Firenze e Lionardo, una volta letta, partì subito a cavallo e anche lui ebbe bisogno di qualche giorno per giungere nella città eterna.

Roma, 14 Febbraio del 1564

M. Lionardo honorandissimo, salute. Non havendo mai hauto occasione di scrivervi, mi son stato co[r]to, come vedete; ma non è già per questo che sempre non vi habbia portato quello amore et affetione che debitamente si conviene, havendo io riceuto tanto favore e tanti beneficii da m. Michelagniolo e da voi.

Hora, trovandosi m. Michelagniolo dell’età che sapete, ancora che e’ sia della buona complessione che è, nondimeno, qualche volta anch’egli à qualche perturbatione o di stomaco o d’altro, come suole accadere quasi a ttutti gli huomini viventi in questo mondo.

Il busto che realizzò Daniele da Volterra dopo la mia morte, su commissione di Cosimo I
Annunci

Ieri, essendoli venuto un poco di affanno con molto sonno, Antonio mi mandò a chiamare, e così, essendo là e rag[i]onando come si suole, Antonio disse che harebbe molto caro che egli havesse mandato per voi.

Io lo domandai se e’ voleva che io vi scrivessi che voi venisse fin qua, dicendoli che voi mi havevi scritto haverne gran desiderio, e per vederlo e per stare parechi dì di questa quaresima a Roma per vostra divotione. Lui mi rispose sempre dicendo ‘Io te ne prego’, e feciglielo dire ben tre o quatro volte.

Sì che a me parrebbe che voi non dovessi tardare a venire fin qua; e quando sarete qui potrete disporre dell’avenire quel che parrà meglio a lui e a voi. E non occorrendo altro, prego Dio che vi dia buon viaggio. Sollecitate quanto potete. Di Roma, alli 14 di febraro 1563. Vostro Daniele Ricciarelli . Michelagniolo Buonaroti. Al magnifico m. Lionardo Buonarroti mio da fratello carissimo. In Fiorenza.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti e le sue lettere.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Gli studi anatomici di uno scorticato

🇮🇹Gli studi dell’anatomia umana dal vero sono stati fondamentali per me. Cominciai a scorticare corpi nell’obitorio dello Spedale di Santo Spirito da ragazzo e continuai nel corso degli anni… 🇬🇧The studies of human anatomy from life have been fundamental for me. I began flaying bodies in the mortuary of the Spedale di Santo Spirito as…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: