Vai al contenuto

Il Treno di Dante: tutti i dettagli, con costi e orari

Da sabato 3 luglio il Treno di Dante partirà ogni fine settimana da Firenze, patria natìa del Sommo Poeta, alla volta di Ravenna che tutt’oggi custodisce le sue spoglie. Lungo il percorso farà tappa nei luoghi dell’esilio: da Borgo San Lorenzo e Marradi in terra di Toscana a Brisighella e Faenza in Emilia Romagna.

Annunci

Il Treno di Dante percorre la ferrovia transappenninica Faenza-Firenze attiva dal 1893. Non si tratta di un treno a vapore ma ciò non toglie una virgola ai superbi panorami offerti da questa tratta. Si vedono vecchi vigneti. uliveti, antiche case coloniche e boschi di castagni e faggi attraversando il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e il Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola.

Come accennato prima, il Treno di Dante partirà da Firenze tutti i fine settimana a partire dal 3 luglio fino al 10 ottobre.

Il convoglio storico è trainato da un locomotore D445 seguito da tre vetture Centoporte e un vagone dedicato al trasporto delle biciclette. Durante il viaggio la permanenza a bordo sarà allietata dagli assistenti di viaggio che racconteranno la storia dei luoghi in cui Dante dimorò durante il suo esilio e l’influenza che gli stessi hanno avuto sulla sua produzione letteraria.

Annunci

Gli assistenti avranno anche il compito di fornire tutte le informazioni utili per visitare i luoghi più interessanti a ogni fermata come musei, palazzi, teatri e rocche.

I passeggeri avranno garantito l’ingresso gratuito a tutti questi siti esibendo all’ingresso il biglietto del treno, anche in giorni diversi da quelli in cui hanno effettuato il viaggio.

Il costo del biglietto

Il costo del biglietto di andata e ritorno è di 54,50 euro mentre a singola tratta costa 29 euro.

Il biglietto comprende la visita gratuita ai musei e ai monumenti presenti nelle località toccate dal Treno di Dante. Si ha inoltre diritto allo sconto del 10% nei ristoranti e nei locali dei paesi attraversati dalla tratta con tanto di aperitivo in omaggio.

Annunci

Orari

Il Treno di Dante Firenze-Ravenna parte alle 08:50 alla stazione di Santa Maria Novella a Firenze per arrivare a Ravenna alle 12.22.

Il ritorno è previsto con partenza da Ravenna alle ore 17.55 e arrivo a Firenze alle ore 21.00. tutti i viaggiatori che desiderano scendere in una delle quattro tappe intermedie, avranno a disposizione un biglietto gratis con validità per la stessa giornata per raggiungere le altre tappe. Tale biglietto deve essere richiesto alle guide presenti a bordo del Treno di Dante, prima di scendere nella tappa prescelta e può essere adoperato su qualsiasi treno che copre la distanza Firenze-Ravenna.

Annunci

Dove acquistare il biglietto

Il biglietto può essere acquistato direttamente sul sito dedicato al Treno di Dante: www.iltrenodidante.it

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

Restaurate le due lunette attribuite ad Andrea della Robbia

🇮🇹È giunto al termine il restauro che ha coinvolto le due lunette attribuite ad Andrea della Robbia sotto al loggiato d’ingresso dell’Accademia di Belle Arti di Firenze… 🇬🇧The restoration involving the two lunettes attributed to Andrea della Robbia under the entrance loggia of the Academy of Fine Arts in Florence has come to an end…

Musei del Bargello: due giorni di ingressi gratis

🇮🇹I Musei del Bargello si stanno preparando per offrire al pubblico due giornate di accessi gratuiti per questo fine settimana ma non solo… 🇬🇧The Bargello Museums are preparing to offer the public two days of free access for this weekend but not only…

La scultura del giorno: la Libertà della Poesia di Pio Fedi

🇮🇹Il 31 maggio del 1816 nacque a Viterbo lo scultore Pio Fedi. Per celebrare questa ricorrenza vi propongo una sua opera assai particolare, fonte d’ispirazione per la successiva Statua della Libertà realizzata da Bartholdi, inaugurata nel 1886: la Libertà della Poesia… 🇬🇧On May 31, 1816, the sculptor Pio Fedi was born in Viterbo. To celebrate…

Quei fichi spiaccicati sulla soglia di casa

🇮🇹Vi ho mai raccontato di quella volta che mi ritrovai i fichi spiaccicati sulla soglia di casa? Una storia curiosa che voglio narrarvi dal principio… 🇬🇧Did I ever tell you about the time I found figs squashed on my doorstep? A curious story that I want to tell you from the beginning…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: