Il 21 giugno aprirà al pubblico la nuova mostra allestita presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze dal titolo A mon povoir. La biblioteca di Francesco Sassetti, banchiere fiorentino.
In occasione dei 600 anni dalla nascita del banchiere dei Medici, la biblioteca che progettai secoli or sono accoglierà 48 preziosi volumi a lui appartenuti.
Virgilio, Eneide. Firenze sec. XV
Annunci
Francesco Sassetti nacque in quel di Firenze il 9 marzo del 1421 e fin da bimbetto fu avviato all’arte del cambio seguendo la strada già tracciata dai suoi predecessori. Divenne l’uomo di fiducia della famiglia Medici tanto che fu mandato prima ad Avignone e poi a Ginevra per prendersi cura delle proprie filiali del Banco.
Dopo la morte di Giovanni di Cosimo, fu investito dell’incarico di direttore generale del Banco e rimase tale fino al 1490. Nel corso degli anni Sassetti ebbe modo di arricchire la sua preziosa raccolta di manoscritti con 120 volumi, messi poi a disposizione di Lorenzo il Magnifico dai suoi eredi.
Raccolta aristotelica (motto ed emblema dei Sassetti). Firenze, sec. XV
Annunci
La mostra è suddivisa in quattro sezioni. Nella prima parte sono esposti alcuni dei volumi più antichi posseduti dal banchiere, provenienti sia dall’Italia del Nord che dalla Francia come il prezioso scriptorium della Francia.
Nelle altre tre sezioni della mostra A mon povoir ci sono manoscritti prodotti direttamente nelle botteghe fiorentine. Il suo segretario Bartolomeo Fonzio, ebbe modo di copiare per Sassetti alcuni manoscritti esposti nella seconda sezione con l’aggiunta di annotazioni al margine.
Nell’ultima parte ci sono volumi realizzati da altri copisti come Giovanfrancesco Marzi da San Gimignano che lavorò anche per Lorenzo de’ Medici.
Vitruvio, De architectura.. Francia settentrionale (Parigi), sec. XIV
Annunci
A mon povoir. La biblioteca di Francesco Sassetti, banchiere fiorentino aprirà le porte al pubblico dal 21 giugno fino al 30 luglio 2021
Annunci
Biglietto € 9,00 + € 1,00 di prevendita – acquistabile mediante il sito della BML e il sito di Vivaticket
Aperta il lunedì, giovedì, venerdì con visite accompagnate alle ore 10:30 – 11:30 – 12:30 (chiusa gli altri giorni, inclusi i festivi).
Il numero dei posti disponibili per ogni visita è limitato a 20 utenti. Costo del biglietto d’ingresso: € 9,00 + € 1,00 di prevendita
🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…
🇮🇹Gli studi dell’anatomia umana dal vero sono stati fondamentali per me. Cominciai a scorticare corpi nell’obitorio dello Spedale di Santo Spirito da ragazzo e continuai nel corso degli anni… 🇬🇧The studies of human anatomy from life have been fundamental for me. I began flaying bodies in the mortuary of the Spedale di Santo Spirito as…
Papa terribile ma anche colto e acuto, con uno spiccato senso degli affari e del bello, Giulio II della Rovere si rese conto subito che l’arte poteva divenire un potente strumento per dare lustro al suo pontificato
🇮🇹Obbligato dalle circostanze ad andare a Bologna per chiedere perdono al papa, appena arrivato al suo cospetto Giulio II invece di farmi tornare a lavorare alla sua sepoltura, mi commissionò una enorme scultura in bronzo che lo ritraesse… 🇬🇧Forced by circumstances to go to Bologna to ask the pope for forgiveness, as soon as Julius…
Chi non conosce Michelangelo Buonarroti? Scultore, pittore, architetto e raffinato poeta. Ma chi è il suo alter ego che gli da voce sul blog michelangelobuonarrotietornato.com e sui social connessi? Antonietta Bandelloni, art blogger e scrittrice toscana appassionata d'arte. Da più di dieci anni si dedica allo studio approfondito delle opere e della tormentata esistenza di Michelangelo Buonarroti.
Per contattare Antonietta Bandelloni per collaborazioni, inviti, sponsorizzazioni o altro inviate una mail direttamente a antoniettabandelloni@gmail.com
ENG: Who doesn't know Michelangelo Buonarroti? Sculptor, painter, architect and refined poet. But who is his alter ego that gives him a voice on the blog michelangelobuonarrotietornato.com and on the connected social networks? Antonietta Bandelloni, a Tuscan art blogger and writer passionate about art. For over ten years she has devoted himself to the in-depth study of Michelangelo Buonarroti's works and tormented existence.
To contact Antonietta Bandelloni for collaborations, invitations, sponsorships or other send an email directly to antoniettabandelloni@gmail.com
Mostra tutti gli articoli di Michelangelo Buonarroti
I testi sul blog appartengono a Antonietta Bandelloni, ove non diversamente indicato. E’ possibile condividere citando la fonte ma non copiare né appropriarsi dei contenuti proposti per qualsiasi motivo senza aver ottenuto prima esplicito consenso dalla diretta interessata.
sostienici
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.