


Ogni tempo è buono aver cura di sé e delle sua cose
Par tu creda che io abi più cura delle cose del mondo che e' non si chonviene; e io n'ò più cura per voi che per me medesimo chom'io ò sempre facto..

C’è da diventar matti nel tentativo di difendersi dagli sciocchi
“…A presso degli omini, non dico di Dio, mi tengo huomo da bene, perché non inghannai mai persona, e ancora perché a difendermi da’ tristi bisogna qualche volta diventar pazzo, […]

L’ultima lettera di mano mia
Quella che segue è l’ultima lettera che scrissi interamente di pugno mio. Ne esiste una successiva nella quale però Daniele da Volterra mi aiutò a terminare di mettere nero su […]

La lettera di Alfonso I d’Este e la Leda che mai ebbe
Il duca di Ferrara Alfonso I d'Este mi commissionò un dipinto, la nota Leda col Cigno, ahimé andata perduta nei meandri del tempo.

La discendenza dai Conti di Canossa: tutta colpa di una lettera
Che c’incastro io con i Conti di Canossa? Ebbene, prendetevi una sedia comoda e iniziate a leggere: la storia è lunga e parecchio interessante. Ascanio Condivi iniziò la mia biografia […]

Fra gli amici anche Benvenuto Cellini
Il Cellini era assai più giovane di me ma come non potevano interessarmi e appassionarmi le sue opere soprattutto in bronzo?

Lettera al mi’ fratello Buonarroto
Stasera vi voglio regalare una lettera che scrissi al mi’ fratello a Firenze mentre ero a Roma. Vi do’ la buonanotte così, ricordando i cartoni che disegnai per decorare il […]