Vai al contenuto

Lavorare a testa in su

Quanta fatica mi costò il dipingere la volta della Sistina? Assai. Non so se fosse più la fatica fisica o quella mentale a lasciarmi acciaccato al termine di ogni giornata di lavoro. Iniziavo all’alba ancora stanco del giorno prima e terminavo solo dopo che il sole era calato da parecchio.

Mi ritrovavo spesso a dipingere ritto in piedi e con il capo rivolto verso. Rimanevo così tanto in quella posizione che mi capitava di non capire più quale fosse il basso e quale fosse l’alto. I capogiri erano all’ordine del giorno e spesso perdevo in senso dell’orientamento.

Annunci

“Fu condotta questa opera con suo grandissimo disagio dello stare a lavorare col capo allinsù, e talmente aveva guasto la vista, che non poteva legger lettere, nè guardar disegni se non allinsù: che gli durò poi parecchi mesi. Ed io ne posso fare fede, che avendo lavorato cinque stanze in volta per le camere grandi del palazzo del duca Cosimo, se io non avessi fatto una sedia che s’appoggiava la testa e si stava a giacere lavorando, non le conducevo mai; che mi ha rovinato la vista ed indebolito la testa di maniera, che me ne sento ancora; e stupisco che Michelangiolo regessi tanto a quel disagio. Imperò acceso ogni dì più dal desiderio del fare, ed allo acquisto e miglioramento che fece, non sentiva fatica né curava disagio”, così scrisse il Vasari nelle Vite.

Nella foto il restauratore Gianluigi Colalucci al lavoro sul volto della Sibilla Cumana
Annunci

Anche il Condivi riporta più o meno la stessa cosa nella mia biografia raccontando che “Alla fine del lavoro, Michelangelo, che era stato tanto tempo in posizione malcomoda, con gli occhi alzati verso la volta. non riusciva più a vedere guardando all’ingiù, e per leggere uno scritto un po’ minuto doveva tenerlo sollevato con le braccia sopra il capo”.

Vi sarà sicuramente sentito dire che dipinsi sdraiato ma è una diceria senza fondamento. Non lo feci perché non avevo motivo di permanere in quella posizione così scomoda che rende praticamente impossibile la produzione di qualcosa di bello. Vi ho raccontato per filo e per segno come probabilmente è nata quella diceria e come è stata diffusa QUA.

Annunci

Senza sforzi concreti è assai difficile raggiungere risultati apprezzabili. Lo so, io in questo ero un tantino esagerato ma resto del parere che averci rimesso pure la salute dopotutto a qualcosa è servito se ancora oggi quella volta riesce a creare stupore e meraviglia negli occhi di chi ha la buona sorte di vederla di persona.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Gli studi anatomici di uno scorticato

🇮🇹Gli studi dell’anatomia umana dal vero sono stati fondamentali per me. Cominciai a scorticare corpi nell’obitorio dello Spedale di Santo Spirito da ragazzo e continuai nel corso degli anni… 🇬🇧The studies of human anatomy from life have been fundamental for me. I began flaying bodies in the mortuary of the Spedale di Santo Spirito as…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: