Il Tabernacolo delle Fonticine a Firenze
Oggi voglio portarvi con me a Firenze alla scoperta di una di quelle opere d’arte all’aria aperta, o come dicono gli americani e chi ama gli anglicismi en plein air, che merita di essere conosciuta. Vi sto parlando del Tabernacolo delle Fonticine.
Dove si trova
Lo potete vedere passeggiando per via Nazionale, in prossimità dell’incrocio con via Ariento anche se in realtà è stato postato lì all’incirca nel 1850. In origine era in Via Santa Caterina ma venne smontato e rimontato dov’è oggi dopo l’allargamento della strada.

Le figure rappresentate
Al centro del Tabernacolo c’è la Madonna seduta in trono con il Bimbo che benedice chi passa di lì con le due dita alzate mentre sta in piedi sulla gamba destra della Mamma. Il bambino in ginocchio vestito di pelli San Giovannino, patrono di Firenze, che guardando Gesù porta le mani incrociate al petto.
Ai lati del trono sono disposti a coppie Santa Barbara e San Luca da una parte e San Jacopo e Santa Caterina dall’altra.
Guardate quelle teste che spuntano dalla cornice fra i frutti e le frasche degli aranci: vi ricordano qualcosa? Hanno molto a che fare con i profeti e le sibille che disegnai per la cornice del Tondo Doni.
Le fonticine e quel nome insolito
Il nome del Tabernacolo deriva dalle sette cannelle che lasciano fluire l’acqua nella vasca proprio al di sotto dell’opera di ceramica invetriata. Le sette cannelle sono sostenute da altrettante teste di cherubino scolpite nel marmo.
La commissione
Il Tabernacolo delle Fonticine è una grandiosa opera in terracotta invetriata policroma realizzata da Girolamo e Giovanni della Robbia. Fu commissionata ai due artisti nel 1522 dal Reame di Biliemme, detto anche di Bailamme, come riportato sulle iscrizioni che si trovano sul basamento: “questo devoto tabernacholo ano fatto fare gluomini del reame di Belieme. Posto in via sancta Catherina. MDXXII“
Il Reame di Bailamme era una brigata rionale che si riuniva per far festa nelle ricorrenze cittadine e contribuì a decorare il rione con opere prestigiose come questa. Nel 1629 però Cosimo II sciolse il gruppo per ragioni di ordine pubblico.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5.00 €

Imperatrici, matrone e liberte: la nuova mostra a 360° degli Uffizi
Per la prima volta la Galleria degli Uffizi propone un virtual tour a 360° online che ci porta alla scoperta della mostra archeologica Imperatrici, matrone, liberte. Volti e segreti delle donne romane curata da Novella Lapini

L’intera collezione del Louvre gratis online
Il Museo del Louvre da qualche giorno ha messo online la sua intera collezione, composta da oltre 482mila pezzi.

Firenze: il VIDEO della puntata di Città Segrete con Augias
Corrado Augias nell’ultima puntata del programma Città Segrete ci ha portato con sé a Firenze per raccontarci la città attraverso i suoi luoghi simbolo e i personaggi che hanno vissuto e lavorato nella città del Rinascimento per eccellenza.