Van Gogh: sta per aprire al pubblico la grande mostra a Padova
La città di Padova è pronta per accogliere la più grande mostra che sia mai stata dedicata a Van Gogh in Italia. Aprirà i battenti al pubblico il 10 di ottobre 2020 al centro culturale San Gaetano a Padova in via Altinate la mostra Van Gogh – I colori della vita.

Fino all’11 aprile 2021 avrete modo di vedere 78 opere dell’artista olandese più 47 dipinti di altri importanti artisti che in qualche modo hanno avuto a che fare con Van Gogh come Hiroshige, Delacroix, Seurat, Francis Bacon, Gauguin e Pissarro.
Il percorso espositivo si snoda attraverso cinque diverse sezioni che ripercorrono tutta la vita del pittore olandese e la sua carriera non sempre gloriosa e segnata spesso da lunghi periodi di assoluta solitudine

Il pittore come idea
La mostra dedicata a van Gogh inizia con questa sezione e in particolar modo con la piccola tela del Il pittore sulla strada di Tarascona che oggi non esiste più. Conservata dal Kaiser Friedrich Museum fu distrutta durante un intenso bombardamento su Magdeburgo verso il termine della Seconda guerra Mondiale.
Proprio Francis Bacon riprese quell’idea di dipinto per creare altre opere assai suggestive.

Gli anni della formazione. Dalla miniera di Marcasse all’Aia
Nella seconda sezione vengono messi in luce i primi anni della sua formazione artistica: dall’estate del 1880 a quella del 1883. Tre anni in cui si dedica al disegno fino al momento di lasciare l’Aia per dirigersi verso le regioni più a nord.

Da Nuenen a Parigi. Un colore che cambia
La terza sezione è il cuore della mostra. Oltre ai dipinti di Van Gogh in questa parte sono collocate anche opere di altri artisti che hanno incrociato il suo percorso. Tra scoperte e innovazioni, proprio gli anni parigini sono quelli in cui Van Gogh darà vita ai suoi quasi quaranta autoritratti.

Un anno decisivo. 1888
La quarta sezione è dedicata all’anno 1888, quando Van Gogh si ferma ad Arles e realizza alcuni dei dipinti più noti al grande pubblico. Un anno senza dubbio molto intricato ma fondamentale nella sua vita quando inizia a prediligere il gusto e lo stile dell’arte giapponese.

Di lune e nuvole. Van Gogh e la fine del suo viaggio
La mostra Van Gogh – I colori della vita si conclude con le sensazioni provate dall’artista riprodotte sulla tela attraverso giochi di luce e colori. Come scrisse Van Gogh a suo fratello Theo sul finire del 1882: “Non si tratta di copiare servilmente la natura, ma molti di noi non possiedono quella conoscenza intima della natura che assicura la freschezza e la verità alle opere.”

Insomma, questa mostra che sta per aprire al pubblico si annuncia come una delle imperdibili del momento. Potete prenotare e acquistare i biglietti sul sito ufficiale cliccando direttamente QUA.
In attesa del catalogo ufficiale della mostra vi consiglio appassionatamente di andare a visitare questa nuova esposizione dopo aver letto le lettere che van Gogh scrisse a suo fratello Theo. Lo trovate QUA. Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta lasciandovi a seguire gli orari della mostra.

VAN GOGH. I COLORI DELLA VITA
Padova, Centro San Gaetano
10 ottobre 2020 – 11 aprile 2021
Orario: da lunedi’ a giovedi’ ore 10-18, venerdi’ ore 10-19, sabato ore 9-20, domenica ore 9-19. I Biglietti li trovate QUA


Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5.00 €
1 commento »