Michelangelo divino artista: la nuova mostra a Genova, Palazzo Ducale
Genova si prepara ad accogliere una nuova mostra dedicata a me a partire dal 21 ottobre 2020. Come sapete sono stato uno scultore, un pittore e un architetto ma anche un raffinato poeta. Fui chiamato non a caso artista universale prima dal mio caro amico Giorgio Vasari: una definizione che piacque ai miei contemporanei e continua a essere usata dai posteri.

Nel percorso espositivo di Palazzo Ducale vengono messi al centro della scena gli incontri che ebbi con i personaggi del mio tempo appartenenti al mondo della cultura, della religione e della politica. Fin da ragazzino ebbi modo di conoscere e frequentare grandi personaggi come Lorenzo de’ Medici, Marsilio Ficino, Bertoldo di Giovanni per poi avere negli anni successivi rapporti con cardinali, papi, reali di francia, la Colonna e tante altre persone che hanno influenzato il corso della storia.

Ho vissuto la morte di Lorenzo de’ Medici e le prediche del Savonarola, la peste nera e la cacciata della famiglia Medici con la presa del potere della Signoria. Ho visto in prima persona l’ascesa della potente Roma sotto il pontificato del guerriero Giulio II della Rovere, più amante della spada che della Croce. Mi sono esiliato da una Firenze sotto la tirannia medicea e ho vissuto nella Roma di papa Paolo III mentre la chiesa attraversava il periodo della Controriforma. Sono vissuto al tempo del Sacco di Roma e ho visto la Repubblica Fiorentina assediata.
Non vissi in un’epoca felice ma d’altro canto esistono davvero epoche senza grandi complicanze? Non credo proprio.

Come sapete molte delle mie opere sono inamovibili: pensate agli affreschi vaticani o alla Pietà di San Pietro, ai prigioni di Firenze o quelli parigini e alle altri grandi opere come il Tondo Doni degli Uffizi. Tuttavia è stato possibile far arrivare fino a Genova due delle mie sculture ovvero la Madonna della Scala proveniente da Casa Buonarroti e la prima versione del Cristo Portacroce di Bassano Romano.

Tanti invece gli scritti provenienti da Casa Buonarroti come un ampio nucleo di disegni autografi, fogli del mio carteggio, rime e altri scritti.
La mostra sarà suddivisa in sezioni dedicate ai diversi periodi della mia vita e comprenderà l’esposizione di dipinti e sculture di personaggi storici che in qualche modo sono stati legati a me, realizzate da altri artisti.
La mostra è a cura di Cristina Acidini presidente della Fondazione Casa Buonarroti, con Alessandro Cecchi, direttore di Casa Buonarroti ed Elena Capretti e realizzata in collaborazione con MetaMorfosi Associazione Culturale.

Orari e biglietti
Michelangelo: divino artista aprirà i battenti al pubblico il 21 di ottobre 2020 e rimarrà aperta fino al 24 gennaio 2021 da martedì a domenica, ore 10-19. Il lunedì è il giorno di chiusura. Ricordatevi che la biglietteria chiude alle 18.
La mostra è a Palazzo Ducale, all’interno dell’Appartamento del Doge e della Cappella Dogale
Biglietti: 12€ intero,
10€ ridotto,
4€ scuole; bambini e ragazzi fino a 14 anni.
Per i bambini fino a 6 anni l’accesso è gratuito
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti che vi da appuntamento a Palazzo Ducale a Genova a partire dal 10 ottobre 2020.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5.00 €