Vai al contenuto

In giro per Pietrasanta

Ogni tanto mi diletto anch’io nell’andare a passeggio per qualche città del nostro bel Paese. Oggi voglio portarvi assieme a me a Pietrasanta, fra le sue strade, le sue gallerie e i suoi laboratori artistici tanto apprezzati in tutto il mondo.

E’ proprio qua che arrivano artisti da ogni dove per far corpo alle loro opere grazie alla maestria degli artigiani che anno dopo anno scolpiscono, fondono e realizzano a mosaico capolavori poi esportati in ogni dove. Qua c’è un arietta frizzantina che mischia fantasie, idee e ricordi di un passato glorioso che hanno lasciato tracce fra chiese, palazzi e pure nell’animo di chi qui ci vive ogni singolo giorno dell’anno.

Il laboratorio di Spartaco Palla
Il laboratorio di Spartaco Palla

Davanti alla Rocca Arrighina, dove c’è Porta a Lucca tanto per intenderci, potete vedere l’antico laboratorio di scultura di Spartaco Palla. La lavorazione artistica dei marmi qua va avanti da ben quattro generazioni e già dall’esterno si possono vedere alcuni modelli in gesso come quello della mia Pietà Vaticana tanto per citarne uno.

Il laboratorio di Spartaco Palla

Al momento il centro è invaso dalle opere di Viale che rimarranno fino a ottobre. Non lo amo particolarmente ma vi mostro qualcosa di suo a seguire.

La copia di Viale in Piazza del Duomo a Pietrasanta

Nella Gipsoteca ubicata all’interno dello storico Palazzo Tommasi potrete ammirare la riproduzione di alcune delle opere d’arte più note in gesso. Sapete perché le gipsoteche hanno questo nome? Ebbene, il nome deriva dal termine greco gypso che per l’appunto significa gesso. Beh se volete decorare la vostra casa con copie in gesso sapete dunque dove andarle a cercare: bassorilievi, busti ma anche gessi che riproducono parti di opere celebri come il volto del Cristo della mia Pietà.

Palazzo Tommasi e la Gipsoteca

Curiosando qua e là con piacere ho notato il Tondo Pitti, la testa del Laocoonte ma anche altre opere assai note. Lo so che è un vizio tutto mio ma andare a Pietrasanta senza cercare in questi laboratori e gallerie tutta la sapienza degli artigiani che qua lavorano per grandissime commissioni per me sarebbe tempo sprecato.

La Gipsoteca

Sulla destra della Gipsotca, potete entrare nella Galleria Tommasi mentre a sinistra, nella Galleria Poggiali. Pietrasanta a occhio e croce ha la più alta concentrazione di gallerie e laboratori artistici del mondo. Vedere per credere.

La Gipsoteca

Non mi basta né mi soddisfa aggirarmi fra le stradine di Pietrasanta tirate a lucido, brulicanti di vita soprattutto sul far della sera. Certo la cittadina val bene una visita ma io sento la necessità fisica di impolverarmi i pantaloni curiosando fra i laboratori, di respirare aria mischiata alla polvere di marmo e lasciarmi meravigliare ancora, dopo tanti secoli, da quanto la mente umana possa creare e la mano eseguire.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

€5,00

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: