16 luglio 1486: nasce Andrea del Sarto
Il 16 luglio del 1486 nacque il pittore senza errori come lo definì il Vasari: Andrea del Sarto. Il su’ babbo era il sarto Agnolo di Francesco di Luca Vannucchi, da cui prese l’appellativo del Sarto e la su’ mamma era Costanza di Silvestro, figliola di un sarto.
Le stoffe e gli abiti erano all’ordine del giorno a casa sua ma la strada che gli si prospettava davanti non lo avrebbe portato a seguire la tradizione di famiglia.
A soli sette anni andò a bottega da un orafo e poco dopo a bottega dal pittore Giovanni Barili. Il maestro, notata la sua bravura e la sua naturale inclinazione verso il disegno, lo affidò alla bottega di Piero di Cosimo.
Studiò a fondo i cartoni che avevo disegnato ed esposto in vista della realizzazione del grande affresco della Battaglia di Cascina e subì senza ombra di dubbio anche l’influenza delle opere di Raffaello e di Leonardo da Vinci.
La prima commissione importante a cui ebbe modo di mettere mano fu la decorazione in terra verde con il chiaroscuro nel Chiostro degli Scalzi a Firenze. Cominciò a lavorarci nel 1507 e dopo varie interruzioni ultimò il ciclo pittorico dedicato alle scene della vita di San Giovanni Battista nel 1526.

Fra le sue opere più celebri vale la pena menzionare la pala d’altare della Madonna delle Arpie, dipinta nel 1517 e oggi conservata presso la Galleria degli Uffizi. La tavola gli fu commissionata dalle monache di San Francesco de’ Macci per la loro chiesa.
Nel Settecento il principe Ferdinando de’ Medici si invaghì così tanto di questo capolavoro che si impegnò a ristrutturare completamente quella piccola chiesa in cambio dell’opera di Andrea del Sarto. La fece portare subito a Palazzo Pitti dove rimase fino al 1795, anno in cui fu trasferita agli Uffizi.

Andrea del Sarto si trasferì alla corte di Francesco I in Francia dove rimase un anno realizzando diversi dipinti fra i quali la Carità che oggi si trova al Louvre.
Nella sua fiorente bottega si formarono promettenti ragazzini fra i quali il Pontormo e il Rosso Fiorentino. Andrea del Sarto passò a miglior vita a Firenze il 29 settembre del 1530 lasciando a noi posteri un’incredibile tesoro artistico da custodire, studiare e ammirare.

Il libro
Andrea del Sarto è considerato come uno dei più grandi disegnatori nel corso della storia e in quanto a bravura, se la doveva vedere con Leonardo da Vinci.
Caratterizzati da un realismo estremo, i suoi disegni fecero scuola. Per conoscere meglio questo artista, la sua opera grafica è imprescindibile. In questo libro pubblicato in occasione di una mostra dedicata a Andrea del Sarto organizzata dal J. Paul Getty Museum, viene affrontato proprio il tema del disegno senza tralasciare la vita dell’artista.
Lo trovate QUA. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti.

July 16, 1486: Andrea del Sarto is born
On July 16, 1486, the painter was born without errors as Vasari called him: Andrea del Sarto. His father was the tailor Agnolo di Francesco di Luca Vannucchi, from whom he took the name of the Tailor and his mother was Costanza di Silvestro, daughter of a tailor. Fabrics and clothes were the order of the day at his home but the road ahead of him would not lead him to follow the family tradition.
At the age of seven he went to the shop of a goldsmith and shortly after to the shop of the painter Giovanni Barili. The master, noting his skill and his natural inclination towards drawing, entrusted him to the workshop of Piero di Cosimo.
He studied in depth the cartoons that I had drawn and exhibited in view of the creation of the great fresco of the Battle of Cascina and without a doubt also suffered the influence of the works of Raphael and Leonardo da Vinci.
The first important commission he was able to put his hand to was the decoration in green earth with chiaroscuro in the Chiostro degli Scalzi in Florence. He began to work on it in 1507 and after several interruptions he completed the pictorial cycle dedicated to the scenes from the life of St. John the Baptist in 1526.
Among his most famous works, it is worth mentioning the altarpiece of the Madonna delle Arpie, painted in 1517 and now preserved in the Uffizi Gallery. The panel was commissioned from him by the nuns of San Francesco de ‘Macci for their church.
In the eighteenth century, Prince Ferdinando de ‘Medici fell so in love with this masterpiece that he undertook to completely renovate that small church in exchange for the work of Andrea del Sarto. He immediately had it taken to Palazzo Pitti where it remained until 1795, when it was transferred to the Uffizi.
Andrea del Sarto moved to the court of Francesco I in France where he stayed for a year, making several paintings including the Charity which is now in the Louvre.
In his flourishing shop promising kids were formed, including Pontormo and Rosso Fiorentino. Andrea del Sarto passed away in Florence on 29 September 1530, leaving us posterity with an incredible artistic treasure to guard, study and admire.
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
Che storia!!! Buongiorno 😊🌸💕
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno :-*
"Mi piace""Mi piace"