La Fontana del Tritone è un capolavoro frutto dell’ingegno di Gian Lorenzo Bernini. Un tempo era collocata in una zona suburbana mentre oggi, con gli stravolgimenti della città a cavallo fra Ottocento e Novecento, si trova nel bel mezzo dell’asfalto.
La Fontana del Tritone fu commissionata dall’artista da papa Urbano VIII per decorare la piazza antistante il palazzo di famiglia ma anche per utilità pubblica. Cominciata nel 1642 e terminata un anno dopo, la fontana viene alimentata con una diramazione secondaria dell’Acqua Felice.
Annunci
Le caratteristiche
Per realizzare questa opera il Bernini scelse non il marmo bianco di Carrara ma il travertino. Dalla vasca si ergono quattro delfini con la bocca aperta che con le code sorreggono una conchiglia bivalve aperta. Al centro della conchiglia compare Tritone con le gambe ricoperte di squame mentre soffia in una bucina che far zampillare l’acqua. Il getto d’acqua ricade sul corpo del Tritone per poi scendere nella conchiglia bivalve aperta. Infine ricade rumorosamente nella vasca sottostante.
Annunci
Fra le code dei delfini intrecciate fra di loro si notano i due stemmi papali con le tre api, il simbolo della famiglia Barberini.
La vasca mistilinea è posizionata al livello del suolo. Purtroppo con il riassetto cittadino la fontana ha perso l’armonia che aveva con i palazzi circostanti.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti. Non basterebbe un anno intero per visitare una ad una tutte le meraviglie che Roma conserva.
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
Corrado Augias nell’ultima puntata del programma Città Segrete ci ha portato con sé a Firenze per raccontarci la città attraverso i suoi luoghi simbolo e i personaggi che hanno vissuto e lavorato nella città del Rinascimento per eccellenza.
Sono 147 i papi sepolti nella Basilica di San Pietro. Alcuni di loro vollero assicurarsi una sepoltura monumentale e, ancora in vita, affidarono la sua commissione agli artisti più apprezzati del proprio tempo.
I Musei Vaticani si stanno preparando per riaprire di nuovo i battenti al pubblico dopo la lunga chiusura effettuata per contenere la diffusione del coronavirus.
I Giardini Vaticani occupano due terzi dei 44 ettari su cui si estende l’intero Stato Vaticano. Sono un susseguirsi di fontane, piante provenienti da ogni angolo del mondo, edicole sacre, viali e reperti archeologici. Passeggiando per i loro viali è possibile riuscire ad avvistare qualche picchio o scoiattolo che ha deciso di metter su casa nei giardini del papa.
Chi non conosce Michelangelo Buonarroti? Scultore, pittore, architetto e raffinato poeta. Ma chi è il suo alter ego che gli da voce sul blog michelangelobuonarrotietornato.com e sui social connessi? Antonietta Bandelloni, art blogger e scrittrice toscana appassionata d'arte. Da più di dieci anni si dedica allo studio approfondito delle opere e della tormentata esistenza di Michelangelo Buonarroti.
Per contattare Antonietta Bandelloni per collaborazioni, inviti, sponsorizzazioni o altro inviate una mail direttamente a antoniettabandelloni@gmail.com
ENG: Who doesn't know Michelangelo Buonarroti? Sculptor, painter, architect and refined poet. But who is his alter ego that gives him a voice on the blog michelangelobuonarrotietornato.com and on the connected social networks? Antonietta Bandelloni, a Tuscan art blogger and writer passionate about art. For over ten years she has devoted himself to the in-depth study of Michelangelo Buonarroti's works and tormented existence.
To contact Antonietta Bandelloni for collaborations, invitations, sponsorships or other send an email directly to antoniettabandelloni@gmail.com
Mostra tutti gli articoli di Michelangelo Buonarroti
I testi sul blog appartengono a Antonietta Bandelloni, ove non diversamente indicato. E’ possibile condividere citando la fonte ma non copiare né appropriarsi dei contenuti proposti per qualsiasi motivo senza aver ottenuto prima esplicito consenso dalla diretta interessata.
sostienici
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.