Vai al contenuto

Bertoldo di Giovanni: il mio maestro di scultura

Tanto è stato scritto e detto dei fratelli Ghirlandaio dai quali imparai i primi rudimenti del disegno e della pittura ma poco ancora si conosce di Bertoldo di Giovanni.

Bertoldo di Giovanni fu allievo di Donatello e molto amato da Lorenzo il Magnifico tanto che lo volle nel suo Giardino di San Marco per insegnare ai giovani talenti l’arte della scultura. Anch’io iniziai a prendere dimestichezza con martello e scalpello grazie ai suoi preziosi insegnamenti.

Annunci

Sono poche anche le notizie riguardo alla sua vita ma di certo c’è che vivesse a Firenze e fosse figlio di mercanti di tessuti arrivati in città direttamente dalla Germania. Quando Donatello passò a miglior vita, Bertoldo portò a termine il pulpito della Basilica di San Lorenzo. Lorenzo de’ Medici si avvalse della sua consulenza per curare le sue raccolte di antichità, per allestire feste in grande stile e creò per lui statue in bronzo e medaglie.

Per me fu fondamentale incontrarlo sul mio cammino e sapete com’è, alla casualità non ho mai creduto. Si vede che le cose dovevano andare esattamente così. Avrei fatto lo scultore senza aver conosciuto Bertoldo di Giovanni? Forse no, forse si…chi può dirlo? Se avessi avuto altri maestri avrei raggiunto gli stessi livelli? Perché sapete, un maestro non è bravo solo quando sa molte cose ma anche quando è abile nel trasmettere con passione le sue conoscenze, quando appassiona i ragazzi a studiare la propria materia e li sprona a essere curiosi, a volerne sapere sempre di più.

Annunci

Finalmente alla figura di Bertoldo è stata data l’occasione di essere conosciuta ancora di più grazie a una mostra a lui dedicata organizzata dalla Frick Collection di New York. Fino al 12 gennaio 2020, in collaborazione con il Museo del Bargello, la Frick Collection porta alla ribalta lo sculture rinascimentale esponendo i lavori suoi e dei collaboratori. Fra i pezzi più preziosi c’è il bassorilievo in bronzo arrivato direttamente da Firenze che realizzò per Lorenzo il Magnifico. Un insieme di uomini e cavalli in battaglia che a me molto ricorda la Battaglia dei Centauri.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento alla prossima mostra. A proposito, il catalogo della mostra è già disponibile: cliccate QUI

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

€5,00

3 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: