


Bertoldo di Giovanni: il mio maestro di scultura
Tanto è stato scritto e detto dei fratelli Ghirlandaio dai quali imparai i primi rudimenti del disegno e della pittura ma poco ancora si conosce di Bertoldo di Giovanni.

VIDEO: Lorenzo il Magnifico, vita e storia
Se avete la serata libera e volete guardare qualcosa di interessante, vi propongo questo docu film del 1980 della Rai che vi racconta la storia di Lorenzo de’ Medici, detto […]

Lorenzo de’ Medici: una vita da Magnifico. La recensione
Lorenzo de' Medici, noto alle cronache come il Magnifico, è sicuramente uno dei personaggi simbolo non solo del Rinascimento, ma della storia italiana.

Accademia d’arte ante litteram: il giardino di San Marco
Il giardino di San Marco, col senno di poi, svolse un ruolo fondamentale nella Firenze di fine Quattrocento. Fu come un primo tentativo assoluto di realizzare un’accademia d’arte ardentemente voluto […]

La mia prima volta a Roma
Il 25 giugno del 1496 arrivai per la prima volta a Roma. Il cardinale Riario volle a tutti i costi conoscermi dopo che l’antiquario Baldassare gli propose l’acquisto di un […]

Io da bimbetto e la testa di fauno perduta
🇮🇹Ero tutto preso a realizzare quella testa di un vecchio fauno quando sentii i passi di Lorenzo il Magnifico dietro di me. Avevo 13 anni appena... 🇬🇧I was totally absorbed in making that head of an old faun when I heard the footsteps of Lorenzo the Magnificent behind me. I was just 13 years old...

Sagrestia Nuova: bellezza che emoziona
Se volete lasciarvi coinvolgere e sconvolgere dalla bellezza eterna, non dimenticate di visitare la Sagrestia Nuova del San Lorenzo. A quel progetto dedicai anima e corpo. La pietra scolpita ancora […]

Ancora imberbe conobbi personalità di spicco nella Firenze di fine Quattrocento
Lorenzo il Magnifico m’accolse di buon grado nel suo giardino di San Marco. La bottega dei fratelli Ghirlandaio mi stava stretta: volevo scolpire e non dipingere! Fu presso quello stesso […]

Panneggi censorei e traumi per le quattro ore del giorno
Era il 1534 quando me ne andai definitivamente Firenze alla volta di Roma. Lasciai le sculture che stavo realizzando per la Sagrestia Nuova del San Lorenzo sul pavimento.