Chiusa per restauro la Basilica di Santa Maria sopra Minerva, Roma
La Basilica di Santa Maria sopra Minerva chiuderà temporaneamente le porte a turisti e fedeli. La chiesa al momento è interessata da un importante intervento di restauro avviato dalla Soprintendenza Speciale di Roma e il Fondo Edifici di Culto e per motivi di sicurezza non sarà accessibile perlomeno fino agli ultimi giorni di settembre, quando si stima verrà reso di nuovo accessibile ma solo nella zona del transetto.

La Basilica di Santa Maria sopra Minerva conserva importanti opere come il mio Cristo Portacroce che scolpii per il paziente Metello Vari. Dovette attendere parecchio prima di vedere l’opera che mi commissionò e alla fine si dovette accontentare di questa seconda versione che non aveva soddisfatto nemmeno me.
Impossibile non rimanere affascinati dalla Cappella Carafa affrescata da Filippino Lippi fra il 1488 e il 1493. Le sue sibille, l’Annunciazione, l’Assunzione e San Tommaso…

Prima di uscire dalla chiesa rendete omaggio al Beato Angelico visitando la sua tomba. Nel 1984 il pittore è stato proclamato patrono universale degli artisti. Ah, poi c’è anche la tomba di Santa Caterina da Siena e il monumento eretto per Suor Maria Raggi del Bernini.

Sapete, sullo spazio occupato oggi dalla chiesa, un tempo sorgevano ben tre templi dedicati a Minerva, Iside e Serapide. Perà, a partire dal VIII secolo, proprio al fianco di questi templi pagani era stata edificata una piccola chiesetta che papa Zaccaria aveva concesso alle monache basiliane che erano arrivate dall’oriente.
Poco a poco l’edificazione della basilica prese corpo e forma fino a diventare quella che è oggi. Pensate che fra il 1797 e il 1814, durante l’occupazione francese della capitale, il convento di Santa Maria sopra Minerva fu adoperato alla stregua di una caserma di fanteria… immaginatevi la quantità di danni che subì.
L’intervento di restauro e consolidamento interesserà tutti gli interni della Basilica, comprese le decorazioni architettoniche e le pitture murali. Per motivi di sicurezza la nota chiesa che si trova a pochi passi dal Pantheon, nel rione Pigna, rimarrà chiusa.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti che per il momento vi saluta.

Closed to restoration the Basilica of Santa Maria sopra Minerva, Rome
The Basilica of Santa Maria sopra Minerva will temporarily close its doors to tourists and the faithful. The church is currently affected by an important restoration project initiated by the Special Superintendency of Rome and the Culto Buildings Fund and for security reasons it will not be accessible at least until the last days of September, when it is estimated it will be made accessible again but only in the transept area.
The Basilica of Santa Maria sopra Minerva preserves important works such as my Christ Portacroce which I sculpted for the patient Metello Vari. He had to wait a long time before seeing the work he commissioned me and in the end he had to settle for this second version that he hadn’t even met.
Impossible not to be fascinated by the Carafa Chapel frescoed by Filippino Lippi between 1488 and 1493. Its sibyls, the Annunciation, the Assumption and St. Thomas …
Pay tribute to Fra Angelico before leaving the church by visiting his tomb. In 1984 the painter was proclaimed universal patron of artists. Ah, then there is also the tomb of Saint Catherine of Siena and the monument erected for Sister Maria Raggi by Bernini.
You know, on the space occupied today by the church, once there were three temples dedicated to Minerva, Isis and Serapis. However, starting from the 8th century, a small church was built right next to these pagan temples that Pope Zacharias had granted to the Basilian nuns who had come from the East.
Little by little the building of the basilica took shape and shape until it became what it is today. Do you think that between 1797 and 1814, during the French occupation of the capital, the convent of Santa Maria sopra Minerva was used as an infantry barracks … imagine the amount of damage it suffered.
The restoration and consolidation intervention will involve all the interiors of the Basilica, including architectural decorations and murals. For security reasons the well-known church which is located a few steps from the Pantheon, in the Pigna district, will remain closed.
Your always Michelangelo Buonarroti who greets you for the moment.