Vai al contenuto

Studi per il Giudizio Universale, con video

I cartoni che adoperai per il Giudizio Universale sono scomparsi. Non ne esistono più fino a prova contraria. Non vi nego che mi piacerebbe un giorno poterne rivedere uno ritrovato chissà dove e chissà come ma più passa il tempo più le mie speranze si affievoliscono.

Esistono però degli studi che realizzai per organizzare la composizione complessiva e studi di figure più particolareggiate. Già in quella che viene considerata un po’ il prototipo di quello che sarà il Grandioso Giudizio poi, compare il Cristo Giudice che col braccio alzato avvia il moto circolare di santi, beati e dannati. Alla sua sinistra le varie comparse vengono affondate verso il basso mentre quelle alla destra si avviano alla gloria dei Cieli.

Il primo disedgno che vedete nel video a seguire è quello che si ritiene sia stato il promo abbozzo della composizione. Appartiene al Musée Bonnat ed è arrivato lì tramite la copiosa vendita di disegni che venne effettuata dai miei eredi al collezionista Wicar.

IMG_0119.jpg

Il disegno che invece vi propongo sopra e che rivedrete poi nel video è quello appartenente a Casa Buonarroti. Probabilmente lo realizzai quando ebbi modo di  incontrare Clemente VII a San Miniato al Tedesco, nel settembre del 1533. I personaggi, se guardate bene, sono caratterizzati da contorni decisi  e potenti.

Vi faccio notare un’altra cosa assai curiosa che potrebbe però sfuggirvi. In questa fase iniziale della progettazione ancora avevo in mente di conservare la pala d’altare affrescata dal Perugino. Al centro della composizione, in basso, compare un vuoto: proprio quello spazio sarebbe stato riservato all’opera sua di cui vi ho parlato con dovizia di particolari QUA. Alla fine però risultava complicato incastonare un’opera così diversa da quella che avevo in mente, all’interno di un complesso grandioso come il Giudizio Universale. Avrei ottenuto un risultato poco convincente che non avrebbe reso giustizia né all’opera sua né a quella del Perugino.

Vi lascio alla visione del video nel quale vi spiego altri dettagli interessanti su questi disegni preparatori. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: