Il Bacco amputato di proposito
Il mio Bacco ha delle ricostruzioni non autentiche e parti mancanti. Lo sapevate? Queste mancanze però non sembrano affatto casuali e, analizzando bene alcuni elementi, qualcosa è possibile dedurre in merito.
Poco dopo la sua realizzazione, il pittore olandese Maarten van Heemskerck, ebbe modo di vedere l’opera nel giardino del potente banchiere Jacopo Galli. Non si limitò a guardare la scultura ma ne realizzò un’incisione molto chiara: Il Bacco nel 1532 già non aveva più la coppa nè la mano destra che la sorreggeva e aveva perduto il pisello.

La coppa e la mano originali si smarrirono chissà come e oggi il Bacco sfoggia un’antica integrazione. Il pisello invece ancora manca.
Che l’opera sia caduta in avanti durante i vari spostamenti e si sia fratturata in quel modo? Poco ci credo a questa versione.
Molto probabilmente il mio povero Bacco fu amputato di proposito per essere meglio armonizzato con le altre opere presenti nel giardino delle antichità del Galli.
In fondo era l’unica opera moderna presente perfettamente integra e il Galli sentì il bisogno di antichizzarla a modo suo fratturandone alcune parti… parti che spesso le opere antiche non hanno più.

Guardando bene la zona dei genitali si vede un taglio assai netto a L laddove prima c’era quello che non c’è più. Difficile che il pisello si sia potuto staccare in quel modo senza l’intervento di una mano esterna.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi discorsi e i suoi racconti
The Bacchus purposely amputated
My Bacchus has some non-authentic reconstructions and missing parts. Did you know? These deficiencies, however, do not seem at all random and, by analyzing some elements well, something can be deduced in this regard.
Shortly after its realization, the Dutch painter Maarten van Heemskerck, had the opportunity to see the work in the garden of the powerful banker Jacopo Galli. He did not just look at the sculpture but made a very clear incision: in 1532 the Bacchus no longer had the cup or the right hand that supported it and had lost the penis.
The original cup and hand got lost who knows how and today the Bacchus shows off an ancient integration. The pea is still missing. Has the work fallen forward during the various journeys and has it been fractured in that way? I don’t believe in this version. Very probably my poor Bacchus was purposely amputated to be better harmonized with the other works in the garden of the antiquities of the Galli. In the end it was the only perfectly present modern work, and Galli felt the need to antiquate it in his own way by fracturing some parts … parts that ancient works often no longer have.
Looking at the area of the genitals well, we see a very clear L-shaped cut where before there was the one that no longer exists. It is difficult for the pea to be able to detach in that way without the intervention of an external hand.
Your always Michelangelo Buonarroti with his speeches and his stories

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
passino gli imprevisti legati a una caduta durante uno spostamento, ma non so come si possa trovare il coraggio di personalizzare con una martellata un capolavoro … non sto a giudicare la follia di certi personaggi, ma santo iddio, perchè non rispettare ciò che un artista ha voluto dire nella sua totale intierezza?
"Mi piace""Mi piace"
Difficile comprendere ciò che gli passasse nella testa al Galli. Fatto sta che non sarebbe nemmeno un caso isolato… negli anni a seguire poi fu di moda il contrario ovvero reintegrare con nuove parti le opere dell’antica grecia. Anche a me venne richiesto di aggiungere gambe, braccia e testa al torso del Belvedere ma mi rifiutai categoricamente
"Mi piace"Piace a 1 persona
e bene facesti, togliere ed aggiungere è oltraggio alle idee altrui, come se a qualcuno venisse in mente di censurare alcuni passi della divina commedia o aggiungerne versi per convenienza…per parlare di un opera a caso
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo che di originali ce ne son sempre stati, come la Maria Teresa che fece ricoprire le sinopie del Pisanello con ornamenti floreali.
Togliere prima, a una statua, e poi aggiungere, comunque è da dementi.
"Mi piace"Piace a 1 persona