Vai al contenuto

White Carrara Downtown: programma ricco di eventi

 

Se volete trascorrere uno o più giorni all’insegna della cultura, della buona tavola e vivere particolari suggestioni, visitate carrara dal 2 al 9 giugno in occasione di White Carrara Downtown. Di cosa si tratta? Ebbene, la città si apre ai turisti con un gran numero di eventi e possibilità per conoscere meglio la città di Carrara e tutto ciò che la caratterizza.

Durante questi giorni verranno messi a vostra disposizione numerosi pacchetti per conoscere al meglio la storia della città, le cave, la lavorazione del marmo ma anche le sue prelibate specialità gastronomiche come il noto lardo di Colonnata.

P1030116.JPG

Ad esempio potrete salire in 4×4 per percorrere le stesse strade fra le cave che quotidianamente salgono e scendono i camion con i blocchi di marmo, i granulati o la polvere sempre di marmo. Durante la visita fra panorami inusuali mozzafiato vi verranno spiegati i metodi estrattivi moderni e quelli datati oramai in disuso. Conoscerete le cave all’interno della montagna e quelle all’esterno. Potrete passeggiare per il Cava Museo Fantiscritti nel quale vengono conservati attrezzi e storie che vale la pena conoscere. Non ci si può rendere conto cosa c’è dietro un semplice blocco di marmo se non si ha idea come venga estratto, lavorato e fatto scendere a valle. Nel corso degli anni sono cambiate le tecniche ma il marmo sempre duro rimane, pesante e talvolta imprevedibile.

Colonnata

A pranzo potrete assaggiare il lardo di Colonnata, da qualche tempo presidio Slow Food e visitare le larderie del borgo. Probabilmente farete amicizia con il pavone che da tempo si è stabilito lì e che pare provi gusto a lasciarsi guardare degli avventori.

47 locale rtipico colonnatatipici colonnata tr.jpg

Ci sono poi le interessanti Passeggiate Culturali: visite guidate alla scoperta dei luoghi più significativi del centro storico. Chiese, monumenti, piazze e i giardini più belli dei palazzi storici che in rare occasioni vengono aperti al pubblico. Durante la visita la guida vi spiegherà la differenza fra i vari marmi: pare una cosa da poco ma è fondamentale per chi di fra i marmi vive da sempre o quasi. Qui a Carrara, fino a quando non avrete compreso qual’è la differenza fra lo statuario e l’ordinario o il calacatta e l’arabescato, sarete sempre guardati come forestieri.

carrara.jpg

Durante White Carrara Downtown la città verrà animata grazie a numerose installazioni artistiche. Potrete vedere mostre fotografiche, di pittura e lavori in marmo. Imperdibili le visite guidate che vi porteranno alla scoperta di una delle Accademie di Belle Arti più rinomate nel mondo. L’Accademia è un po’ il fiore all’occhiello della città: pensate che arrivano studenti da tutto il mondo per partecipare ai vari corsi ma in particolar modo a quelli di scultura. Non è solo però un centro di formazione altamente specializzato ma anche un museo che vanta opere preziose e una lunga storia alle spalle. Fra i lavori più preziosi consevati vale la pena menzionare alcuni modelli in gesso originali del Canova, di Thorvaldsen e di Finelli. Molto suggestivo anche il campionario dei marmi, alcuni dei quali definitivamente scomparsi.

accademia_di-belle_arti_di_carrara.jpg

Da domenica 3 giugno poi verrà aperto il Marble Café. Una serie di incontri all’ora del tramonto per discutere di arte, marmo e affini con esperti. Incontri formulati sul modello del più noto Caffè della Versiliana, a Marina di Pietrasanta.

A chiusura delle celebrazioni è previsto il concerto di Goran Bregovic in cava. L’appuntamento è per il 9 giugno alle ore 22 in una location suggestiva.

maxresdefault.jpg

Gli eventi che verranno organizzati a Carrara in occasione di questa seconda edizione di White Carrara Downtown saranno anche altri. Elencarveli tutti mica è cosa semplice. Vi cito l’inaugurazione del museo a me dedicato il 2 giugno alle ore 19 presso il Parco della Padula, i trekking organizzati a Campocecina, nei paesi dei cavatori (Beddizzano, Codena e Bergiola, la possiblità di entrare nei laboratori artistici per vedere come lavorano oggi e le passeggiate in bici.

P1030099.JPG

Gli organizzatori stanno poco a poco mettendo online tutte le iniziative. Vi invito a visitare la loro pagina CLICCANDO QUI. Insomma, Carrara vi aspetta con un gran numero di iniziative che vi faranno conoscere una città con tutte le sue sfaccettature. Io ci sarò, e voi? Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti quotidiani.

 

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: